Il Gruppo Saviola protagonista al salone del libro di Francoforte e al Louvre di Parigi
Le due iniziative dell’azienda, che ha una sua sede a Mortara, portano a sviluppare un interesse culturale a livello internazionale e confermano la sostenibilità dei pannelli prodotti
Un’importante stabilimento del Gruppo Saviola ha una sua sede storica a Mortara. Il gruppo, leader nel campo dell’economia circolare, conferma il suo impegno per la sostenibilità e l’arte attraverso la partecipazione a due prestigiose iniziative culturali internazionali: la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte e la mostra “Private Lives” al Museo del Louvre di Parigi. Dal 16 al 20 ottobre 2024, Saviola ha preso parte alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, evento di riferimento per il mondo editoriale globale, con circa 7.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi. Con l’Italia come ospite d’onore, Gruppo Saviola ha collaborato con Studio Boeri Interiors per l’allestimento del Padiglione Italia, fornendo pannelli di design innovativi e sostenibili. Questa partecipazione si inserisce nella visione strategica di Saviola, che unisce arte, cultura e sostenibilità, promuovendo un futuro più consapevole attraverso progetti come la performance “Di Ri-generazione in Ri-generazione” dell'artista Marcello Carrà. I pannelli utilizzati nella performance mettono in luce le sfide ambientali globali, come il surriscaldamento e lo spreco di risorse, riflettendo la missione di Gruppo Saviola, The Eco-Ethical Company.
Nel frattempo, dal 15 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Saviola è protagonista anche a Parigi, presso il Musée des Arts Décoratifs del Louvre, dove è partner tecnico della mostra “Private Lives: from the bedroom to social media”. L'esposizione, che esplora l'evoluzione della sfera privata dal XVIII secolo a oggi, impiega il pannello ecologico100% recycled wood di Saviola per l'allestimento di varie aree. Per le installazioni sono stati utilizzati 64 metri cubi di pannelli scelti tra i decorativi più attuali e moderni della collezione Saviola, equivalenti a 146 alberi salvati, dimostrando come l'arte possa essere un veicolo potente per promuovere un design sostenibile. In entrambe le occasioni, la scelta del pannello ecologico, prodotto di punta di Saviola è un chiaro esempio di come il recupero e il riutilizzo di legno post-consumo possano contribuire concretamente alla tutela ambientale, mantenendo allo stesso tempo elevati standard di stile e design. L'azienda, infatti, ricicla 1,5 milioni di legno a fine vita ogni anno, pari a 30 volte la dimensione del Colosseo, evitando l'abbattimento di 10mila alberi al giorno. Questo si traduce in 2,8 milioni di alberi salvati all’anno equivalenti alla superficie del Comune di Roma.
Un particolare della promozione di Saviola sul pannello ecologico