Resta aggiornato
Cerca
DA LUNEDì SENZA LIMITI DI ETà
07 Novembre 2024 - 11:00
La somministrazione del vaccino anti-influenzale
Anche quest’anno, per la terza volta, la Lombardia offre gratuitamente (e consiglia) la vaccinazione antinfluenzale all’intera popolazione, senza limiti d’età. Dopo l’avvio con il vax day del 5 ottobre e le prime settimane riservate ad anziani, fragili, donne in gravidanza, bambini e personale sanitario, da lunedì 4 novembre l’invito è esteso a tutti. Già oltre un milione di persone ne ha approfittato.
Secondo i dati diffusi dalla Regione, fino al 4 novembre sono state 1.021.949 le dosi di anti-influenzale somministrate (oltre 93 mila in più rispetto alla stessa data dell’anno scorso), mentre in 144.719 hanno ricevuto anche il siero anti-Covid (quasi 10 mila in più). Il trend positivo ha riscontro anche nella nostra zona: «Secondo l’ultimo report al 30 ottobre – riferisce la dottoressa Marina Leidi, direttrice della struttura complessa Vaccinazioni di Asst – attraverso i vari erogatori abbiamo raggiunto quasi 41 mila persone, con una copertura del 21,2% degli over 65. È un buon risultato in questa fase iniziale della stagione».
L’apertura gratuita a tutta la popolazione è avvenuta anche gli scorsi anni: nel 2022 da fine novembre, poi nel 2023 è stata anticipata di una settimana e adesso ancor di più. I canali principali sono tre: il grosso del lavoro (lo scorso anno il 68%) lo fanno i medici di famiglia che hanno aderito, l’85% del totale, insieme ai pediatri di base, poi ci sono le farmacie, che nel 2023 hanno erogato il 15% delle dosi, e i centri di Asst con l’11%, oltre a piccole quote residue delle strutture sanitarie e socio-assistenziali come ospedali e Rsa per i loro pazienti e il personale.
In Lomellina per gli adulti il riferimento è la Casa di comunità di Vigevano, cui si aggiungono, solo per i minori da 6 mesi a 17 anni, quelle di Mortara e Garlasco e l’ospedale di Vigevano. Entro la fine di novembre saranno organizzati altri tre vax day ad accesso libero senza prenotazione: per i bambini a Vigevano, per gli adulti a Mortara e Garlasco.
«Il virus dell’influenza – dice ancora la dottoressa Leidi – stando alle indicazioni arrivate dall’altro emisfero si annuncia abbastanza aggressivo. Per questo l’invito è di vaccinarsi. Vale la pena e non è presto: il picco è previsto tra Natale e gennaio, la copertura è garantita fino a marzo-aprile».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33