Cerca

parco del ticino

Tre lupi avvistati vicino al bosco del Vignolo di Garlasco

La loro presenza, documentata da tempo, non deve allarmare

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

09 Novembre 2024 - 02:00

Tre lupi avvistati vicino al bosco del Vignolo di Garlasco

Un lupo ripreso lo scorso maggio nel Parco del Ticino

Gli avvistamenti di lupi, seppur non così rari, rappresentano sempre un evento. Negli ultimi giorni si è molto parlato della segnalazione di un cittadino che, domenica mattina, ha notato tre esemplari di lupo in un’area vicina al bosco del Vignolo, alla frazione Bozzola di Garlasco. Una presenza che non deve preoccupare i cittadini, ai quali si raccomanda di seguire alcuni semplici comportamenti. Il transito dei lupi all’interno del Parco del Ticino, infatti, è una realtà che viene monitorata da almeno una decina d’anni. I boschi del Ticino rappresentano infatti un corridoio ecologico per diverse specie animali, tra cui i lupi di passaggio fra gli Appenini e le Alpi.

Dopo l’avvistamento, la vicesindaca Isabella Panzarasa, che ha la delega all’ambiente, si è interfacciata con i responsabili del Parco: «Ricordiamoci che i lupi – spiega la vicesindaca – svolgono un ruolo di regolatore della fauna selvatica, in particolare di alcune specie invasive come le nutrie. I lupi sono inoltre gli antagonisti naturali dei cinghiali, animali che oggi sappiamo essere problematici anche per la diffusione della peste suina».

I rischi per l’uomo sono minimi; i lupi sono animali molto schivi, diffidenti nei confronti degli esseri umani che vengono percepiti come potenziali minacce. Una delle indicazioni che gli esperti evidenziano è quella di non fornire mai cibo, comportamento che vale in generale per la fauna selvatica. «È fondamentale – spiega la vicesindaca Panzarsa – ricordare che i cani, anche in campagna e nei boschi, vanno sempre portati a spasso al guinzaglio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400