Resta aggiornato
Cerca
L'EVENTO
13 Novembre 2024 - 14:20
Il fiume azzurro in vetrina al SondrioFestival 2024, la più importante rassegna internazionale di documentari sui parchi. Ci sarà con "La natura dell’acqua" di Marco Tessaro, una produzione realizzata nell’ambito del progetto Interreg Parchi Verbano Ticino. Il documentario, che tratta del fragile equilibrio e dell'importanza dell'acqua tra Lago Maggiore e fiume Ticino, si presenta in una versione ridotta e più emotiva rispetto all'originale, con un taglio narrativo che punta a coinvolgere maggiormente il pubblico del festival, in programma dal 15 al 24 novembre.
Marco Tessaro è l'autore del documentario che verrà proiettato al SondrioFestival 2024
“Ho scelto di ridurre il documentario – ha spiegato Tessaro – per dare priorità alla componente emozionale e rispondere meglio ai gusti del pubblico del Festival”. La versione di 20 minuti sarà proiettata il 21 novembre al Teatro Sociale di Sondrio, e l’opera si distingue tra 113 candidature, essendo tra le 16 selezionate ufficialmente. Il documentario esplora la complessa gestione delle risorse idriche condivise tra Italia e Svizzera, evidenziando le sfide ecologiche legate al Lago Maggiore e al Ticino, risorse essenziali per l’acqua potabile, l’energia elettrica e l’agricoltura. L’ecosistema fluviale è al centro di un delicato equilibrio tra gli interessi economici e la salvaguardia della biodiversità, sfida affrontata dal progetto Interreg Parchi Verbano Ticino, promotore di un modello di gestione più sostenibile dell’acqua.
“Il fiume nell’immaginario comune, viene identificato non solo come acqua ma anche con la sua flora, con la sua fauna, nonché con le attività ad esso collegato, cioè noi identifichiamo il fiume con quello che scientificamente viene chiamato ambiente fluviale. Il fiume è un elemento materiale ma anche, direi soprattutto, culturale e identitario: il Parco del Ticino non può che essere grato a Marco Tessaro, che porterà a Sondriofestival la Grande Bellezza del fiume ed anche la storia del primo parco regionale fluviale italiano”, dichiara Ismaele Rognoni, presidente del Parco Lombardo della valle del Ticino.
Il Sondriofestival, dal 1987, è una rassegna internazionale unica per i documentari naturalistici, offrendo al pubblico opere di alto livello scientifico e cinematografico realizzate nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Ogni anno, i documentaristi selezionati presentano i loro lavori a Sondrio per due settimane, alternando proiezioni serali, repliche per le scuole e convegni, attività di educazione ambientale e incontri con esperti, perseguendo la missione di promuovere la cultura dei parchi, della conservazione ambientale e dell’educazione al rispetto della natura, coinvolgendo un pubblico vasto e anche studenti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33