Cerca

sicurezza stradale

Dal 15 novembre scatta l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo

Cosa prevede la legge e quali sono le sanzioni. Le indicazioni in provincia di Pavia

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

14 Novembre 2024 - 11:52

Dal 15 novembre scatta l’obbligo di pneumatici invernali: cosa è importante conoscere per viaggiare sicuri

Con l’arrivo dell’inverno, sulle strade italiane entrano in vigore le misure obbligatorie per garantire la sicurezza alla guida. Dal 15 novembre al 15 aprile, infatti, i veicoli devono essere equipaggiati con pneumatici invernali o devono avere a bordo catene da neve, pronte all’uso in caso di necessità. L’obbligo si estende ai raccordi autostradali e a molte altre arterie nazionali; il sito Pneumatici sotto controllo raccoglie e aggiorna la lista delle ordinanze, che possono essere emanate da ogni Comune, Provincia o Regione. Sui tratti di montagna, in particolare, le norme possono essere anticipate al 1° novembre e prolungate fino al 30 aprile. Gli pneumatici invernali sono un’opzione consigliata per chi cerca sicurezza e comfort durante i mesi più freddi: grazie alle mescole speciali e al disegno del battistrada, queste gomme offrono un'aderenza superiore su superfici bagnate, innevate o ghiacciate, garantendo prestazioni ottimali anche su strade asciutte. In particolare, i modelli contrassegnati con il pittogramma alpino (il fiocco di neve) assicurano la massima efficienza anche nelle condizioni più critiche.

La provincia di Pavia ha pubblicato nei giorni scorsi un'ordinanza che contiene le indicazioni da rispettare sulle strade di competenza dell'ente: «Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, quale specifica categoria dei motoveicoli, e le macchine agricole, fatto salvo per i mezzi impiegati nel servizio sgombero neve da parte della Provincia, per i quali vigono specifiche disposizioni capitolari, che nel periodo dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025 transitano sull’intera rete viaria di competenza di questo Ente, debbano essere muniti di pneumatici invernali, ovvero debbano avere a bordo sistemi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori ed i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulle strade, oltre che in assenza di fenomeni nevosi in atto».


Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni

Il Codice della strada consente agli enti proprietari ed ai gestori delle strade di "prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio". 

In caso di neve o ghiaccio, è vietato affidarsi solo all’abilità del conducente: gli pneumatici M+S o le catene da neve diventano obbligatori. I trasgressori rischiano multe variabili, con sanzioni che vanno da 42 euro nei centri abitati a 87 euro fuori città. In alcuni casi, la violazione comporta anche l’intimazione a fermarsi fino alla messa in regola del mezzo.

Le multe possono salire fino a 344 euro se si circola su tratti dove è richiesto l’obbligo senza essere equipaggiati adeguatamente. Inoltre, chi monta pneumatici non conformi alle indicazioni del libretto di circolazione rischia una sanzione di 430 euro e il ritiro del documento, fino alla regolarizzazione.

Come leggere le iscrizioni sullo pneumatico (fonte: polizia di Stato)

Gli pneumatici per autoveicoli sono caratterizzati essenzialmente da specifici elementi costitutivi (fianco, tallone carcassa o struttura –radiale diagonale incrociato rinforzato-) che li rendono adatti a sopportare il carico del veicolo e mantenere inoltre un’aderenza in ogni situazione di marcia (strada asciutta, bagnata ecc…).

Ciascun pneumatico riporta sul fianco, oltre al marchio del costruttore, alla data di costruzione al marchio di omologazione, anche la marcatura delle dimensioni e gli indici di prestazioni (comprendenti codice di velocità e capacità di carico).

Queste caratteristiche dimensionali e di prestazione vengono indicate sulla carta di circolazione (pagina 2 o 6 delle nuove carte di circolazione- pagina 3 nelle vecchie)

Gli indicatori di usura dei pneumatici, invece, sono rilievi esistenti all’interno degli intagli del battistrada dei pneumatici stessi, che segnalano in maniera visibile il grado di usura del battistrada e consentono di verificare a vista quando la profondità degli intagli è al di sotto di quanto previsto dal codice della strada.

Per quanto riguarda la pressione del pneumatico, quest’ultimo è di fatto stabilito dal costruttore del veicolo e viene indicato sul libretto d’uso e di manutenzione e/o anche attraverso le targhette autoadesive apposte sulla carrozzeria.


Catene a bordo o pneumatici invernali: una scelta di sicurezza

Per chi non desidera montare pneumatici invernali, la legge consente l’alternativa delle catene da neve, che devono essere della misura corretta per le gomme in uso. Tuttavia, le catene possono essere utilizzate solo in presenza di neve e ghiaccio e devono essere montate tempestivamente in caso di necessità. Per chi percorre frequentemente strade di montagna o aree soggette a condizioni meteo avverse, gli pneumatici invernali rimangono la scelta preferibile.


LE FAQ DI REGIONE LOMBARDIA


Sento parlare di pneumatici invernali, da neve e termici. Esistono differenze?
Sono modi differenti per indicare pneumatici di tipo invernale che, per legge, non necessitano del montaggio di dispositivi di aderenza aggiuntivi (ad es. catene da neve). Sono riconoscibili per la marcatura M+S presente sul fianco del pneumatico (è un'autodichiarazione del Costruttore) e per l'eventuale ulteriore pittogramma Alpino (una montagna a 3 picchi con un fiocco di neve al suo interno detta anche "fiocco di neve" o "snowflake") che attesta il superamento di uno specifico test di omologazione su neve.

Pneumatici invernali e pneumatici chiodati sono la stessa cosa?

No, sono prodotti completamente diversi.

Quando è il momento di montare i pneumatici invernali? Quando è consigliato toglierli?

Come stabilito dalla Direttiva Ministeriale 2013, il periodo di utilizzo di questi pneumatici è compreso, in generale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile (data la contingenza per il 2020 è prevista la proroga del cambio sino al 15 giugno), a prescindere dalle condizioni climatiche e/o dalla presenza di neve al suolo. Tale periodo può essere esteso in zone con condizioni climatiche particolari. In caso di vigenza di Ordinanze, è fatto obbligo il loro rispetto.

Ci sono differenze di prestazione tra gli pneumatici normali (detti anche estivi) e quelli invernali?

Le differenze di prestazione sono molto evidenti essendo i pneumatici invernali progettati e costruiti per dare, globalmente, il meglio nelle condizioni atmosferiche molto critiche (basse temperature unitamente ad asfalto umido/bagnato/innevato/ecc.) mentre i pneumatici normali offrono un compromesso migliore nelle condizioni di impiego normale.

Con gli pneumatici invernali posso viaggiare alla stessa velocità di quelli normali?

Naturalmente sì, in funzione delle condizioni della strada. Gli pneumatici invernali montati nella stagione fredda possono peraltro avere un codice di velocità (massima) inferiore a quello previsto per il veicolo, e comunque non inferiore a Q (=160 km/h). Tale indicazione va posta all'interno dell’abitacolo, in posizione ben visibile dal conducente.

Gli pneumatici invernali devono essere gonfiati alla stessa pressione di quelli normali? In caso contrario dove posso trovare le indicazioni corrette?

Normalmente sì. La verifica va sempre fatta "a freddo" nelle condizioni ambientali specifiche, rispettando in ogni caso le prescrizioni del Costruttore del veicolo.

Che cosa sono gli pneumatici "all season"?

"All season", "4 stagioni", "all weather", "multipurpose", "multiseason", ecc. sono definizioni commerciali a cui ciascun Costruttore attribuisce contenuti tecnici specifici. Se hanno la marcatura M+S consentono la circolazione in presenza di Ordinanze.
Per ulteriori chiarimenti fare riferimento al catalogo del singolo Costruttore.

Gli pneumatici invernali possono essere utilizzati solo ed esclusivamente in presenza di neve?

No, sono adatti per l’impiego durante tutto l’inverno, anche se non nevica. Il Nuovo Codice della Strada ha recepito il nuovo termine “pneumatico invernale” riconoscendo così allo stesso migliori prestazioni durante tutta la stagione fredda.

Quanti pneumatici invernali devo montare sulla mia auto?

Il Ministero ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza su fondo stradale.

Pneumatici invernali e pneumatici normali muniti di catene sono giuridicamente due soluzioni equivalenti ed alternative?

Sì, lo prevede espressamente il Codice della Strada.

Le cosiddette calze da neve sono equivalenti alle catene da neve?

No, anche quelle certificate ONORM 5121 non sono equiparate alle catene da neve.

Sulla Carta di Circolazione della mia auto sono riportate misure specifiche per i pneumatici invernali in aggiunta alle altre misure di pneumatici. Sono da considerarsi un obbligo esclusivo?

No, la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2004 ha chiarito che le misure specifiche per i pneumatici invernali indicate in Carta di Circolazione non sono da considerarsi in maniera restrittiva, ma aggiuntive alle versioni M+S delle altre misure indicate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400