Resta aggiornato
Cerca
L’insediamento
19 Novembre 2024 - 11:34
Una parte della delegazione pavese
È andato tutto come previsto. La nuova Camera di commercio accorpata tra Pavia, Mantova e Cremona si è insediata ieri pomeriggio, 18 novembre, nella nuova sede di Mantova con una riunione al Centro Congressi Multicentre. I pavesi hanno affittato un pulmann per recarsi a Mantova, a dimostrazione del fatto che lo spostamento, per chi avesse bisogno di recarsi (di persona) nella sede centrale richiede l’impegno di un giorno interno e circa due ore e mezza di viaggio. I 33 membri della nuova Camera (che al prossimo rinnovo scenderanno però a 25) hanno eletto presidente all’unanimità Giandomenico Auricchio (espresso dalla ex componente camerale di Cremona). Quest’ultimo è anche presidente di Unioncamere Lombardia e amministratore della storica azienda cremonese di formaggi.
Tra i pavesi erano presenti anche il sindaco di Pavia Michele Lissia e quello di Vigevano Andrea Ceffa. Presente anche il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto e il presidente della Provincia Giovanni Palli. Alla riunione erano presenti tutti i candidati provinciali guidati da Giovanni Merlino (commissario straordinario uscente della Camera) e il segretario generale Enrico Ciabatti con tutti i dipendenti. A riprova dell’importanza dell’evento c'erano anche il presidente di Ascom Pavia Aldo Poli, Mario Cera presidente della Fondazione Banca del Monte e l’assessore di Regione Lombardia Guido Guidesi.
«Saremo la seconda Camera in Lombardia dopo quella di Milano e al pari di quella di Brescia, la settima o ottava in Italia» ha sottolineato il neo presidente Auricchio. Ha preso la parola anche Andrea Prete presidente nazionale di Unioncamere: «Questa - ha sottolineato - è la 59 esima Camera di commercio su 60 in Italia che parte dopo la riforma. All'appello manca solo quella di Agrigento, Trapani e Caltanissetta». La nuova Camera di Commercio, nata dalla fusione delle tre del sud Lombardia, rappresenterà 137mila imprese che producono un valore aggiunto di 37 miliardi di euro.
I componenti nominati dalla regione nel consiglio camerale sono 33. Di questi undici sono pavesi. Ci sono i vigevanesi Iolanda Alfonsi (Confartigianato), Maria Vittoria Brustia e Alberto Cazzani (Assolombarda), Renato Scarano (Confcommercio). Sempre in capo a Confcommercio è Fabrizio Giannelli di Mortara, che rappresenta i servizi alle imprese. Per l’artigianato è entrato Enea Vercesi, presidente di Cna Pavia. Mentre in campo agricolo ci sono le due presidenti di Coldiretti, Silvia Garavaglia e di Confagricoltura, Marta Sempio. Sempre in capo ai commercianti è Lorella Soldati, componente della giunta di Ascom. Si unisce a loro Giovanni Merlino, commissario straordinario della Camera negli ultimi anni, vicepresidente di Ascom, presidente provinciale di Federalberghi. È pavese anche Davide Bisi, vicepresidente nazionale e provinciale di Fimaa (la federazione degli agenti immobiliari). C’è infine anche un altro pavese, il dodicesimo, Lorenzo Galbiati di Adiconsum, che rappresenta le associazioni dei consumatori.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33