Resta aggiornato
Cerca
ABBIATEGRASSO: DA DOMANI A DOMENICA
21 Novembre 2024 - 17:30
L'ultima edizione di Abbiategusto che si è tenuta in Fiera, nel 2019
La 25.a sarà l’edizione del rilancio, dopo alcune annate sotto tono, anche per motivi contingenti (Covid e suoi strascichi). Almeno questo è l’obiettivo del Comune, che con l’assessore alla manifestazioni Valter Bertani, vicepresidente internazionale di Città slow, ha deciso di riportare Abbiategusto in Fiera, cinque anni dopo l’ultima volta, senza però abbandonare le altre sedi: il centro, le piazze e il castello. La manifestazione parte alle 18,30 di domani, venerdì, con l'inaugurazione e prosegue fino a domenica sera.
Se i padiglioni di via Ticino ospiteranno il fulcro enogastronomico della manifestazione, con gli espositori e in particolare gli stand della Città slow, nel cuore antico di Abbiategrasso non mancheranno altre occasioni per gustare e acquistare prodotti d’eccellenza e troveranno inoltre spazio numerosi eventi collaterali, un vero e proprio fuori-Abbiategusto. Del resto sono stati diversi gli espositori che, soddisfatti dalle ultime edizioni in cui la rassegna aveva traslocato nelle vie e nelle piazze, hanno chiesto espressamente di confermare tale collocazione.
In Fiera saranno due i punti ristoro, aperti venerdì e sabato fino alle 22 e domenica fino alle 19, allestiti dall’associazione Alpini e dal gruppo La Cappelletta. Nel primo caso il menu sarà a base di polenta in tutte le sue declinazioni, nel secondo si darà spazio ai piatti tipici del territorio come la cassoeula, la trippa, il cotechino con le lenticchie.
Agli stand di sedici produttori in arrivo da Città slow di mezza Italia (ma fino all’ultimo c’è la possibilità che se ne aggiungano un paio in più) se ne affiancheranno altri, tra i quali quelli delle due città gemellate con Abbiategrasso: i francesi di Langres porteranno con sè formaggi e champagne, i tedeschi di Ellwangen la loro rinomata birra.
Gli altri poli d’attrazione saranno piazza Marconi, per tre giorni ribattezzata “Piazzetta del Gusto”, piazza Castello e stesso. In piazza Marconi ci saranno altri stand enogastronomici, in particolare uno che cucinerà carne di chianina, mentre piazza castello vedrà la presenza della Cooperativa del Sole con il mercato agricolo che proporrà una spesa a chilometri zero di prodotti del territorio, oltre a laboratori per bambini e anche una ruota della fortuna con premi costituiti da prodotti locali.
La chiusura della manifestazione sarà, al solito, la cena di gala di domenica sera, dalle 20,30, in programma quest’anno al ristorante della Commenda di Morimondo (Città slow): menu a base di tartufi e vini piemontesi, curato dagli chef Paolo Maranti, Gentjan Perndreca e Mauro Gini, con dessert affidato ad Andrea e Giacomo Besuschio. Costa 80 euro a testa, ci sono 100 posti ed è vivamente consigliato prenotare perché si stanno rapidamente esaurendo.
Un evento collaterale di Abbiategusto è la rassegna “Gustiamo bellezza”, pensata per unire la conoscenza di alcune ville nobiliari che impreziosiscono la città a momenti enogastronomici e musicali. Si parte sabato 23 con “Gustiamo anima e corpo”: alle 16,30 passeggiata di gruppo con le guide della Pro Loco alla scoperta delle ville nobiliari di Abbiategrasso, con ritrovo a villa Umberto in viale Cattaneo 64 e arrivo a palazzo Pionno in via Ticino 23 con aperitivo gourmet by Dario Salazar. Costo 15 euro. Domenica alle 16,30 a villa Umberto «Gustiamo con lo sguardo e l’ascolto»: mostra d’arte, dalle 17 esibizione della big band della Filarmonica di Abbiategrasso e dalle 18 aperitivo gourmet by Andrea Valentino (costo 20 euro). Un altro evento, «Gustiamo con la mente», è poi in programma per sabato 30 sempre a villa Umberto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33