Resta aggiornato
Cerca
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
23 Novembre 2024 - 04:00
In conferenza stampa per presentare le iniziative del 25 novembre: da sinistra, Guaschi, Banzola, l'assessore Alessandrino, Urban e Soriani (foto di Jose Lattari)
Per contrastare le varie forme di violenza sulle donne non ci può essere azione efficace senza includere l’educazione. Come sottolinea fondazione Open Polis nel suo ultimo report, «contro la violenza e gli stereotipi di genere è necessario lavorare fin dalle scuole», per abbattere pregiudizi e far propria una cultura di parità e rispetto. Le iniziative organizzate quest’anno dal comune di Vigevano in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne – vanno in questa direzione, con l’obiettivo di dar spazio e voce alle storie di donne che hanno saputo superare un clima culturale a loro ostile e delineare nuove prospettive sia a livello personale, sia nel loro ambito di lavoro. Il programma è stato presentato lo scorso martedì in conferenza stampa, alla presenza dell’assessore alle pari opportunità Nunzia Alessandrino: «Cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo, ma purtroppo i numeri sul fenomeno non sono confortanti».
Lunedì 25 novembre autorità e rappresentanti dell’amministrazione comunale saranno presenti alle ore 11 davanti alla fontana della stazione ferroviaria, dedicata alle vittime di violenza di genere, insieme alle forze dell’ordine, a una delegazione dell’associazione “Donne medico” e agli studenti delle scuole superiori. I ragazzi leggeranno i nomi di tutte le donne uccise nel 2024. Quest’anno sono state 96, di cui 82 uccise in ambito familiare-affettivo e, di queste, 51 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner (dati: report aggiornato al 3 novembre “Omicidi volontari” del servizio analisi criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale).
La cerimonia, con l’accompagnamento musicale a cura dell’istituto Costa, si concluderà con la posa di una corona; altri fiori verranno deposti al “Giardino per la vita” di via Brigate Partigiane davanti al monumento che ricorda l’uccisione di Giovanna Reggiani. Nel pomeriggio è prevista la visita alla casa di reclusione dei Piccolini.
Sempre lunedì, alle ore 21 nella chiesa della Madonna degli Angeli, è in calendario un evento musicale organizzato dall’associazione “Cantica Organi”, con la partecipazione di alcuni cantori dell’ensemble polifonica Qol Nefesch diretta da Alberto Guaschi. La serata rappresenta un’occasione unica per conoscere i canti sacri e la figura straordinaria della monaca Ildegarda di Bingen, mistica, filosofa, teologa, scienziata, musicista, e molto altro, dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.
Da non perdere lo spettacolo, «tra musica e parole», che si terrà giovedì 28 novembre, alle ore 21 (ingresso libero), al teatro Cagnoni: “Metamorfosi. Storie di farfalle, bruchi e scienziate” degli artisti Sara Urban e Daniele Soriani. Lo spettacolo è stato realizzato nell’ambito del “Laboratorio donne nelle STEM” dell’Università di Torino. Protagoniste sono cinque «intrepidi esploratrici del reale, sognatrici capaci di spingersi oltre i confini del consentito, del “normale”, di un destino che sembrava già scritto». Scienziate che hanno saputo «andare oltre il crinale» e «trasformare con audacia la propria esistenza», aprendo a nuove prospettive nei rispettivi abiti di ricerca. Le protagoniste sono Maria Sibylla Merian, considerata la prima entomologa della storia, che è stata anche una grande esploratrice; James Miranda Barry, chirurgo che dovette fingersi donna per poter accedere alla facoltà di medicina, praticò il primo cesareo in cui sopravvissero sia la madre sia il figlio; la chimica Rosalind Franklin, che scoprì la struttura del Dna; la biofisica Rosalyn Sussman Yalow, premio Nobel per la medicina; Maryam Mirzakhani, matematica iraniana, prima donna a ricevere la medaglia Fields.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33