Resta aggiornato
Cerca
Per tre mesi
23 Novembre 2024 - 15:55
S’intitola "Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale" l’esposizione a ingresso libero che per tre mesi occuperà la seconda scuderia del castello, spazio bellissimo di per sé ora arricchito da riproduzioni di documenti provenienti dall’Archivio Storico di Vigevano e dall’Archivio di Stato di Milano, fotografie, cartografia antica, rilievi, molti dei quali eseguiti per l’occasione, modelli lignei come quello che riproduce l’intero centro della città. La mostra è stata inaugurata sabato 23 novembre e andrà avanti fino al 23 febbraio. Si può vedere com’era piazza Ducale un tempo, senza la facciata concava del duomo barocco (che sarebbe stata costruita decenni dopo), e come si sviluppava uno dei più grandi castelli d’Europa. Inoltre nella mostra non mancano alcuni disegni di Leonardo da Vinci, che soggiornò in città, e anche le testimonianze del grande giardino pensile che un tempo adornava la loggia delle dame. Si tratta del pezzo forte di un allestimento diviso in due parti. Da una la storia del castello, della piazza e di quelle che rappresentano tuttora le attrazioni turistiche principali di Vigevano. Dall’altra quella della Sforzesca, la frazione che prende il nome dai duchi di Milano e dove Leonardo lavorò creando la sua «scala dell’acqua».
La visita è aperta da martedì a domenica dalle 14 alle 18.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33