Cerca

Vigevano

Nel bilancio del Comune uno sconticino sull'Imu: da 10,6 per mille a 10,5

Approvato dalla giunta il documento che sarà sottoposto al consiglio comunale entro fine anno. L'esplosione delle spese sociali e per il ricovero minori

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

26 Novembre 2024 - 18:19

Nel bilancio del Comune uno sconticino sull'Imu: da 10,6 per mille a 10,5

VIGEVANO - Passerà alla storia come "lo sconticino". Ma di più, garantisce il sindaco Andrea Ceffa, per ora non si può fare. L'Imu 2025 passerà da un'aliquota del 10,6 per mille a 10,5. Un decimo di punto, quasi irrilevante per i contribuenti ma significativo dal punto di vista politico, visto che due anni fa, quando scattò l'aumento di 1 punto pieno, parte della maggioranza di centrodestra aveva fatto promettere (per iscritto, con un emendamento) alla giunta di tornare alla vecchia aliquota. «Ma alla fine è il consiglio comunale a decidere - precisa ancora il sindaco - Se si vuole ridurre ulteriormente l'aliquota si deve mettere mano ai servizi con dei tagli. Noi non abbiamo toccato nulla. Un decimo di punto vale circa 150 mila euro, che verranno recuperati con la riscossione, attraverso la stessa Imu insomma».

L'assessore al Bilancio Nunzia Alessandrino

Le scelte del Comune sono state ufficializzata oggi con un comunicato firmato dall'assessore al Bilancio Nunzia Alessandrino. «Nella scorsa seduta di Giunta Comunale, come prevede l’art. 174 del TUEL, è stato approvato lo schema di bilancio di previsione finanziario per gli anni 2025/2026/2027, che, corredato dai relativi allegati, resterà a disposizione dell’ Organo Consiliare fino alla data dell’approvazione. Anche quest’anno è stato molto difficile riuscire ad arrivare a formulare una proposta di quadratura di bilancio. Infatti, ad una sensibile riduzione delle entrate si è aggiunta un’esplosione delle spese riguardanti i Servizi Sociali, ivi comprese quelle relative al rinnovo dei contratti di lavoro delle cooperative. La diminuzione delle entrate, derivante da un minor trasferimento da parte dello stato centrale e l’aumento delle suddette spese ha assorbito completamente anche l’effetto parzialmente positivo di una diminuzione del costo dell’energia, rispetto all’annualità precedente. Nonostante le difficoltà evidenziate con il pesante carico della spesa sociale, l’Amministrazione Comunale, come previsto da una mozione di maggioranza approvata in consiglio comunale lo scorso anno, è riuscita a mantenere l’impegno di una graduale diminuzione dell’IMU che già a partire dall’annualità 2025 prevede una riduzione dello 0,10%», scrive l'assessore.

L'assessore entra poi nei dettagli.

MINORE ENTRATA

Il Fondo solidarietà comunale che nel 2024 indicava nelle entrate uno stanziamento pari ad € 9.112.592,48, nelle previsioni 2025/2026/2027 vede una diminuzione di € 200.000,00 quale importo oggetto di accantonamento forzoso previsto dalla Legge di bilancio 2025 (sono i tagli governativi già annunciati la scorsa estate, ndr)

MAGGIORI SPESE

  • Nuova gara di appalto mense che ha richiesto una maggiore spesa a carico dell’ente dovuta al rinnovo contrattuale dei dipendenti di tale categoria.
  •  Spesa per l’assistenza educativa scolastica per gli alunni con disabilità che nel corso del 2024 si è attestata al già considerevole importo di € 2.836.173,45 e che secondo quanto indicato e richiesto dagli uffici competenti prevederebbe per i prossimi anni un considerevole aumento derivato principalmente dalle nuove condizioni di CCNL cooperative, dalla crescita di nuovi casi e dal conseguente incremento di ore di assistenza richieste.
  • Spese per affidi e ricoveri minori (a quanto pare arrivate a quasi 4 milioni di euro, ndr) ed integrazioni rette per gli anziani i cui costi sono periodicamente oggetto di revisione a cura dei Servizi Sociali. Appare pertanto evidente che, nel corso dell’anno, sarà necessario trovare nuove risorse al fine di garantire l’opportuna tutela di categorie deboli che necessitano una assidua assistenza.

Quando avverrà l'esame definitivo dei conti? Il bilancio 2025 deve essere  portato all'approvazione del consiglio comunale entro la data del 31 dicembre 2024.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400