Cerca

VIGEVANO: PROGETTO DA 38 MILA EURO

Scuole cardioprotette con 14 defibrillatori e corsi per più di 200 addetti

La proposta delle Croci Rossa, Azzurra e Verde finanziata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

05 Dicembre 2024 - 11:10

Scuole cardioprotette con 14 defibrillatori e corsi per più di 200 addetti

La presentazione del progetto a San Dionigi

Un defibrilllatore semiautomatico esterno (Dae) in ogni scuola che ne è ancora sprovvista, pronto per l’utilizzo nel caso dovesse servire per salvare una vita, oltre alla formazione di chi potrebbe essere chiamato a utilizzarlo: insegnanti e personale tecnico, amministrativo e ausiliario. Sono 14 gli apparecchi da installare e più di 200 le persone da addestrare.

Il progetto, che vale poco più di 38 mila euro, è finanziato con 30 mila dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. A proporlo sono state le tre Croci cittadine, che per la prima volta danno vita a una collaborazione attiva: la Rossa come capofila, l’Azzurra e la Verde. Alla presentazione, martedì a San Dionigi, c’erano il presidente della Cri, Marco Bonacina, quella della Verde, Claudia Pivi, e l’istruttrice della Azzurra Emanuela Dellapiana. Le Croci terranno i corsi, numerosi visto che per legge durano 5 ore coinvolgendo non più di 10 persone.

«Il programma – dice Bonacina – è di completare il progetto nell’arco del 2025. Man mano che saranno terminati i corsi si posizioneranno i defibrillatori, tutti dotati di teca e inseriti nella rete 118». La manutenzione sarà a carico degli istituti. La presidente della commissione Politiche educative del Comune, Paola Cavallini, ha tenuto i rapporti con i dirigenti scolastici e raccolto le adesioni.

I defibrillatori saranno destinati alle 3 scuole d’infanzia comunali (Cararola, Cocconi Cervi e Deomini), a 2 statali (Rina Bianchi e Pistoja Mastronardi), alle paritarie Addolorata (infanzia) e San Giuseppe (infanzia, primaria, media e superiore), a 6 primarie statali (Marazzani, Regina Margherita, Vidari, Ricci, Negri e Don Milani, quest’ultima con la scuola d’infanzia annessa) e alla media Bramante. Già da oltre 10 anni tutte le palestre scolastiche sono dotate di defibrillatore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400