Resta aggiornato
Cerca
centro anti violenza di vigevano
07 Dicembre 2024 - 05:00
La lotta contro la violenza sulle donne trova un simbolo potente e itinerante nelle scarpe rosse, protagoniste di una mostra iniziata a Vigevano nel 2021 e oggi riconosciuta a livello internazionale. Ideata dal centro antiviolenza Kore, l’esposizione nasce con un obiettivo chiaro: non limitare la sensibilizzazione al solo 25 novembre, ma estenderla sotto il motto “365 giorni l’anno per dire no alla violenza”. Lunedì 9 dicembre l’esposizione “Scarpe rosse. Quando il design diventa simbolo” inaugura allo spazio Lineapelle in piazza Tomasi di Lampedusa 2 a Milano, e resterà aperta fino al 15 (ingresso libero, 9,30-13, 14,30-19).
Il progetto trae ispirazione dall’opera dell’artista messicana Elina Chauvet, che nel 2009 presentò l’installazione “Zapatos Rojos” con 33 paia di scarpe rosse a ricordare le donne vittime di femminicidio. In Italia, l’iniziativa ha trovato radici profonde a Vigevano, storicamente legata all’industria calzaturiera, coinvolgendo aziende del distretto nella creazione di calzature uniche, ciascuna associata a una storia di violenza e speranza. La risposta delle imprese è stata immediata ed entusiasta: le prime scarpe, esposte al Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano, sono poi diventate protagoniste di un percorso itinerante. La mostra ha toccato città come Parabiago, Busto Arsizio, Fermo e Porto Sant’Elpidio, fino ad approdare lo scorso marzo al Parlamento Europeo di Strasburgo, dove è stata inaugurata dalla presidente Roberta Metsola.
Durante questo viaggio, le calzature sono aumentate: dalle 29 iniziali sono oggi 40, ampliando una rete che unisce sensibilizzazione, imprenditorialità e solidarietà. «Le scarpe stesse – dichiara Nicla Spezzati presidente di Kore – ci indicano il movimento, e ci pare molto importante non fermarci e camminare insieme nella diffusione dei valori fondamentali dell’umano, accompagnate da scarpe stupende che raccontano bellezza, arte e solidarietà. Sono scarpe vive che parlano, esprimono il cammino stesso della vita con le sue luci e le sue ombre, con le sue fatiche, ma anche con le sue rinascite. Siamo grate a tutti i calzaturieri che hanno accolto questo nostro invito e siamo certe che altri lo accoglieranno per procedere insieme, in modo da diventare un’unica grande voce europea che non si ferma a riflettere sul tema della violenza solo nella giornata internazionale del 25 novembre, ma crescendo, testimonia che si può dare corpo a tante iniziative, tante azioni concrete che uniscono i valori essenziali dell’umano: il rispetto della persona, la differenza come una ricchezza e non un limite, il lavoro come corresponsabilità per il bene comune, la tutela dell’ambiente come apertura al futuro. Questa mostra ci fa toccare con mano che si può fare, che a partire dall’obiettivo di abbattere una tragica realtà come la violenza, unendo cuore, mente e volontà, si aprono nuovi orizzonti, possiamo camminare verso una rinascita possibile di vita nuova per le donne e per tutti noi».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33