Resta aggiornato
Cerca
L'idea di un vigevanese
14 Dicembre 2024 - 13:58
C’è la storia di Gioia, che da bambina aveva scritto una lettera alla Nasa dove esprimeva il desiderio di diventare astronauta. Ora lo è davvero, negli Stati Uniti. O quella di Dino, che ha pedalato in tutto il mondo dormendo in tenda nella savana o coi cercatori d’oro in Siberia. E ancora, Dario: disegna l’aerodinamica della McLaren, vettura di Formula Uno, e prima ancora lavorava in Ferrari dopo aver mandato il curriculum via posta e aver trovato l’indirizzo nel libretto di istruzioni di un videogioco.
Loro, e tanti altri italiani espatriati in giro per il mondo, sono i protagonisti di Italnauti, un podcast (cioè episodi online) visibile su tutte le principali piattaforme social come Instagram, YouTube, Spotify, Facebook. Manco a dirlo, dietro al progetto c’è un vigevanese. Matteo Pasotti, 31 anni, vive a Barcellona. Con lui c’è Alberto Pisanello, di Treviso. Entrambe le loro biografie sono lunghe così, nonostante la giovane età. «Italnauti – spiegano – nasce prima di tutto come podcast per raccontare storie di italiani nel mondo particolarmente fuori dal comune, per dimostrare come nella vita non esistano davvero confini, tanto meno geografici. Il progetto ha inizio nel 2021, nel periodo dei “lockdown” in cui tutti sperimentavano con le loro passioni, quando ci siamo accordati quasi per scherzo di provare a lanciare un podcast e dare vita a quelle chiacchierate su vita e carriera che già facevamo tra di noi. L’idea di intervistare italiani nel mondo nasce dal fatto che entrambi eravamo “italnauti”, ma soprattutto dalla realizzazione di quanti italiani con storie incredibili vivano all’estero. Manager, imprenditori, atleti, scienziati, artisti… Tutti noi abbiamo almeno un familiare, amico o conoscente che é partito per affermarsi fuori dall’Italia, ed ha lasciato il proprio segno nel mondo. Noi volevamo catturare quelle storie per ispirare altri connazionali a fare un’esperienza all’estero, o quanto meno considerarla». Il podcast conta piú di 10 mila seguaci sulle varie piattaforme, e più di 7 milioni di visualizzazioni complessive. Finora sono una settantina le persone intervistate, e sono state raccontate storie veramente incredibili: astrofisici, artisti di fama internazionale, manager in multinazionali, viaggiatori estremi e perfino un atleta paralimpico. L’idea è quella di continuare, visto l’interesse da parte della community di italiani all’estero (ed anche in Italia) per continuare ad ispirare i connazionali.
«Nel 2023 – proseguono Pasotti e Pisanello – abbiamo inoltre lanciato una serie di eventi di networking a Londra, rispecchiando il formato del podcast: intervistiamo un ospite dal vivo, e poi organizziamo un aperitivo all’italiana. Abbiamo avuto manager in Google, Lego, McLaren, un giornalista della BBC… Da qualche mese abbiamo cominciato ad organizzarli anche a Barcellona, con l’idea di espanderci ulteriormente in futuro. Oltre ai numeri però, pensiamo che il vero valore del nostro progetto sia l’unicità delle storie che abbiamo avuto modo di ascoltare e condividere, e sicuramente ciò che ci rende piú orgogliosi di continuare a farlo». L’ultima storia, pubblicata martedì, è quella di Alessia Piperno, intervistata dopo l’incubo della prigionia in Iran. C’è anche Claudio Piani, personaggio relativamente famoso, che da Milano ha pedalato fino alla cima dell’Everest. Matteo Pasotti, diplomatosi al Caramuel indirizzo informatico, si è laureato nella stessa materia all’università degli Studi di Milano. Ha lavorato per quasi tre anni come sviluppatore software facendo il pendolare. Quindi una vita da incubo, tra ritardi del treno, varie ed eventuali. «Senza contare – conclude – che in Italia, almeno dove lavoravo io, le parole “meritocrazia” e “crescita professionale” erano sconosciute». Quindi via, armi e bagagli, prima a York, poi nel Regno Unito e ora a Barcellona dove porta avanti l’idea della svolta e lavora per Spotify con un incarico di prestigio da ingegnere. Lui, cervello in fuga, racconta le vicende di altri cervelli in fuga del Bel Paese attirando la curiosità di spettatori da ogni parte del globo.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33