Resta aggiornato
Cerca
la vicenda
12 Gennaio 2025 - 09:55
Il ponte sul cavo Crocettone, porta di accesso al tratto lomellino di Via Francigena, verrà finalmente riaperto. Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale di Palestro, guidata dalla sindaca Paola Franzo. Il Comune ha sostenuto le spese, incaricando una ditta che ha lavorato anche durante il periodo delle festività. «È stato impegnativo – spiega l’assessore Ambra Castellani –, ma siamo riusciti a ripristinare l’accesso, garantendo quindi la percorribilità del nostro tratto di Francigena nell’anno del Giubileo. L’inaugurazione ufficiale verrà organizzata quando completeremo anche il secondo intervento, ovvero il posizionamento della nuova cartellonistica e degli arredi, che erano stati acquistati grazie ai fondi di un vecchio bando». I cartelli turistici, che giacevano da un paio d’anni in un deposito di Mortara, sono stati realizzati con una grafica più moderna e accattivante, e ora andranno a sostituire quelli ammalorati, fornendo informazioni utili ai pellegrini e ai camminatori lungo il percorso da Vercelli e Palestro (11 Km) e da Palestro a Robbio (9 Km); lungo il percorso, verranno inoltre collocati nuovi cestini e panchine.
Il ponte sul Crocettone era rimasto fortemente danneggiato dopo l’esondazione di quattro anni fa, ed era stato chiuso con un’ordinanza dal comune di Palestro nel gennaio del 2023; le assi di legno che rivestono il ponte si erano infatti danneggiate in modo serio, e non erano più garantite le condizioni di sicurezza minime. Si era però creata una situazione di stallo, sbloccata di fatto solo negli ultimi tempi. La precedente amministrazione di Palestro aveva ordinato all’associazione Est Sesia – che aveva realizzato il manufatto nel 2009 – l’esecuzione dei lavori di ripristino. Est Sesia, però, si era rifiutata, spiegando che non deteneva il possesso del ponte, e aveva presentato ricorso al Tar contro il Comune; il Tribunale amministrativo aveva accolto l’istanza, ritenendo illegittima l’ordinanza dell’ex sindaco Giuseppe Cirronis. Ora i disagi – patiti, oltre che dai pellegrini, da agricoltori, che dovevano compiere giri molto lunghi per accedere ai campi, da pescatori e cacciatori – sono terminati, e si è avviato un lavoro di valorizzazione di quel tratto di Francigena.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33