Resta aggiornato
Cerca
L'EVENTO
14 Gennaio 2025 - 14:12
La tradizione sportiva del Cimento Invernale del Naviglio nacque nel lontano 1895 grazie a Giuseppe Cantù che fondò proprio quell'anno la prima società di nuoto di Milano: la Rari Nantes con sede nella cascina 'Restocco-Maroni' proprio accanto al Naviglio Grande. Cantù era un precursore del fitness: secondo lui bisognava, per stare in salute, nuotare ogni giorno. E lui per anni decise che avrebbe fatto il bagno puntualmente alle tre di pomeriggio. Il problema era che...le piscine non erano ancora state inventate! Purtroppo un bagno nelle correnti del Ticino gli fu fatale, nel 1916. La tradizione del Cimento venne interrotta sul finire degli anni '70 e fu riportata in vita da Sergio Passetti, presidente della Canottieri San Cristoforo
L'appuntamento, anzi il doppio appuntamento, è fissato per la mezzanotte di sabato 25 gennaio e per mezzogiorno di domenica 26 gennaio a Milano
E quella in programma sarà un’edizione straordinaria destinata ad entrare nei guiness dei primati, con il primo tuffo in notturna in una delle giornate più gelide dell’anno, quella vicino ai giorni “della merla”. Una grande festa, dunque, che si aprirà sabato 25 gennaio quando cinquanta intrepidi nuotatori si tufferanno nelle gelide acque del Naviglio allo scoccare della mezzanotte. Tra loro ci saranno anche Martina Riva, assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, Santo Minniti presidente del Municipio 6 di Milano, e Antonio Rossi, medaglia d’oro olimpionica di canoa.
La copertina della "Domenica del Corriere” con l'illustrazione del primo Cimento dei Navigli del 1895
Domenica 26 gennaio alle ore 12, si terrà, invece, il tradizionale Cimento dei Navigli con altri cinquanta ardimentosi nuotatori pronti a gettarsi nelle acque del Naviglio con tanto di cuffia e costume d’epoca. Il ritrovo degli audaci partecipanti, che dovranno avere età inferiore ai 60 anni, è previsto con un’ora e mezza di anticipo nella sede della Canottieri San Cristoforo, sull’Alzaia Naviglio Grande 122, dove tutti indosseranno costumi d’epoca e cuffie forniti dall’organizzazione. L’assistenza sarà garantita dalla presenza in acqua e sulle sponde di personale specializzato. Per partecipare è obbligatorio la presentazione di un certificato medico.
Subito dopo il Cimento domenicale avrà luogo una nuotata competitiva dal pontile della Canottieri al ponte pedonale di San Cristoforo, riservata a nuotatori professionisti esperti in acque gelide. Questo evento sarà dedicato alla memoria di Roberta Guarnieri, per anni assessore allo sport del Comune di Milano.
Nuotatori decisamente audaci nelle acque del Naviglio Grande durante l'ultima edizione del Cimento
«Cinquanta intrepidi nuotatori si tufferanno nelle gelide acque del Naviglio Grande allo scoccare della mezzanotte di sabato 25 gennaio - racconta il presidente della Canottieri San Cristoforo Sergio Passetti -. La tradizione del tuffo si ripeterà esattamente dodici ore dopo, a mezzodì del 26 gennaio. Gli impavidi nuotatori si tufferanno nelle acque antistanti la sede della nostra società. Acqua fredda ma balneabile. Per i più scettici - spiega sempre il presidente della Canottieri San Cristoforo - abbiamo incaricato l’Ente che si occupa delle analisi delle acque per la Gran Fondo dei Navigli che risultano essere assolutamente balneabili anche grazie alla costante opera di pulizia nata dalla sinergia tra Angeli dei Navigli e Canottieri San Cristoforo. Tutto è pronto: costumi d’epoca, accappatoi e cuffie».
La manifestazione è organizzata dalla Canottieri San Cristoforo
L’evento “Cento per il cimento”, antica tradizione meneghina che si rinnova grazie alla Canottieri San Cristoforo, è patrocinato dal Comune di Milano, dalla Città Metropolitana di Milano, dal Municipio 6, da Est Ticino Villoresi e dall’ASI.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33