Cerca

lunedì mattina

Giorno della memoria: le celebrazioni al teatro Fraschini di Pavia

Consegnate le medaglie d'onore ai cittadini deportati e internati nei lager nazisti

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

27 Gennaio 2025 - 16:05

Giorno della memoria: le celebrazioni al teatro Fraschini di Pavia

Una cerimonia intensa e partecipata ha segnato questa mattina, lunedì 27 gennaio, le celebrazioni del Giorno della memoria al teatro Fraschini. L'evento ha visto la presenza delle massime autorità provinciali, tra cui parlamentari, sindaci del territorio, il vescovo di Pavia, il rettore dell'Università, i rettori dei Collegi di Merito e numerosi studenti delle scuole cittadine. A rappresentare le istituzioni locali, il sindaco di Pavia Michele Lissia, il prefetto Francesca de Carlini e il presidente della Provincia Giovanni Palli, i quali hanno sottolineato nei loro interventi il valore della memoria come strumento di consapevolezza e di responsabilità civileIl ricordo della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste è stato al centro delle riflessioni, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di non restare indifferenti di fronte a ogni forma di odio e sopraffazione.

«Per ricordare la Shoah – ha detto il prefetto di Pavia Francesca De Carlini – non dobbiamo rivolgere lo sguardo soltanto al passato, ma operare ed adoperarci nel quotidiano, per respingere e contrastare le logiche della discriminazione, dell’odio, della sopraffazione tra persone o gruppi di persone, per evitare, come scrive Primo Levi, che si giudichi un uomo non per quello che è, ma per il gruppo a cui gli accade di appartenere».

Nella foto in alto, il prefetto di Pavia Francesca De Carlini

Momento centrale della cerimonia è stata l’orazione ufficiale della professoressa Elisa Signori, direttrice dell’Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. La sua lectio ha offerto un’analisi profonda del significato della memoria storica, evidenziando come essa debba tradursi in un impegno concreto nella difesa dei valori democratici.

Ad aprire la serie di interventi sono stati il professor Lucio Andreani, delegato dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), e lo studente Pietro Bernuzzi, in rappresentanza della Consulta Provinciale degli Studenti. Le loro parole hanno evidenziato la necessità di trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza dei tragici eventi del passato per evitare che si ripetano in futuro. 

La celebrazione è stata accompagnata da brani di Georg Friedrich Händel e John Henry Purcell, eseguiti dagli studenti del Liceo musicale “Adelaide Cairoli” di Pavia, i quali hanno interpretato anche una coreografia sulle musiche tratte dalla colonna sonora di Schindler’s List di John Williams. 

CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D'ONORE, L'ELENCO DEGLI INSIGNITI

Insieme ai sindaci, il prefetto De Carlini ha consegnato le medaglie d'onore a 12 familiari di cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

  • BRUNO BERTOLETTI - MILITARE INTERNATO A DUSSELDORF NEL LAGER VI DAL 9 SETTEMBRE 1943 AL 15 AGOSTO 1945
  • SERAFINO BORGHI - MILITARE INTERNATO A GORLITZ DALL’11 SETTEMBRE 1943 AL 21 OTTOBRE 1945
  • SANTO CANTONI - MILITARE INTERNATO IN GERMANIA NELLO STAMMLAGER VII A DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 1° APRILE 1945
  • CARLO ANGELO CERATI - MILITARE INTERNATO A DORTMUND DALL’8 SETTEMBRE 1943 ALL’8 MAGGIO 1945
  • PIERINA FILOMENA GIUDICI - CIVILE DEPORTATA AD HANNOVER DAL 9 SETTEMBRE 1943 AL 9 SETTEMBRE 1945
  • SILVESTRO LODOLA MILITARE DEPORTATO DAL 12 SETTEMBRE 1943 ALL’8 MAGGIO 1945 NEL LAGER IV A DI BERLINO
  • CARLO LOMBARDI – MILITARE INTERNATO DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 1° LUGLIO 1945 NELLO STAMMLAGER III D DI BERLINO
  • LUIGI LOSIO- MILITARE INTERNATO IN GERMANIA DAL 12 SETTEMBRE 1943 AL 4 GIUGNO 1944
  • FRANCESCO MAFFE’ - MILITARE INTERNATO NEL CAMPO DI RACCOLTA N. 5 DI CAMPOCHIARO A RODI DALL’8 SETTEMBRE 1943 ALL’11 FEBBRAIO 1944
  • FELICE MONZIANI - MILITARE INTERNATO IN POLONIA NELLO STALAG III C DI ALT DREWITZ- KUSTRIN DAL 9 SETTEMBRE 1943 AL 5 OTTOBRE 1945
  • FRANCESCO NICROSINI - MILITARE DEPORTATO NEL LAGER IV A DI BERLINO DAL 12 SETTEMBRE 1943 AL 1° OTTOBRE 1945
  • PIETRO SIGNORELLI- MILITARE INTERNATO A LAMSDORF IN POLONIA NELLO STAMMLAGER 344 –STALAG VIII B DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 6 LUGLIO 1945
  • PIETRO RUGGIA MILITARE INTERNATO IN GERMANIA NELLO STALAG VI B DI BAD FALLINGBOSTEL DAL 1° SETTEMBRE 1943 AL 16 APRILE 1945

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400