Resta aggiornato
Cerca
Le idee
22 Febbraio 2025 - 10:50
Palazzo Lateranense (angolo con via Troncone)
C’erano state delle speranze, all’inizio del mandato del sindaco Ettore Gerosa, di trovare idee percorribili al fine di giungere a un recupero dei palazzi Lateranensi (la cui costruzione risale al 1575 e si affaccia su piazza Carlo Alberto, a contatto con l’abbazia di Santa Croce). Ci credette la Contrada La Torre, che occupa una piccola parte di quei luoghi, al piano terra. Anche Andrea Pelli, ex presidente, è disilluso: «Ci abbiamo provato, con la rigenerazione e con un bando della Cariplo, ma non c’è stato nulla da fare». È molto deluso, dopo un fermento che sembrava essere carico di positività. Arrivarono anche degli studenti del Politecnico di Milano a occuparsene. Poi più nulla. «Oggi siamo fermi - conclude Pelli, ma il degrado di questo immobile prosegue. Servirebbe almeno uno stanziamento per la pulizia del piano superiore (guano dei piccioni) e la riparazione dei vetri danneggiati». È però opinione dei più che la necessità vera sarebbe una fotografia tecnica dell’esistente. Capire cosa è agibile e cosa no. Quel che si può o non si può fare.
Il teatro Vittorio Emanuele si affaccia sull'omonima piazza di Mortara
Una situazione ancora peggiore è quella del vicino teatro cittadino (1846) intitolato a Vittorio Emanuele, che si affaccia sulla omonima piazza. Fu chiuso negli anni Settanta, qualche anno dopo un celeberrimo concerto di Mina, e subì un parziale intervento di ristrutturazione del tetto e alcune parti interne a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Nei giorni scorsi un post sul profilo social di Adriano Arlenghi, attivo in città come ambientalista, e la pubblicazione di alcune foto degli interni scattate nel 2009 ha suscitato un coro di commenti. «L’ho pubblicato perchè ho ritrovato quelle immagini - ammette Arlenghi - ma l’affetto dei mortaresi per quell’immobile storico è davvero considerevole. Credo che a Mortara non esista altra struttura come il teatro che riesca a scaldare il cuore dei suoi abitanti». Arriva poi la conclusione del sindaco Ettore Gerosa, purtroppo amara: «Nei nostri programmi avevamo sperato in una possibilità di ricevere fondi per il Lateranense, e siamo ancora attenti, ma a oggi senza successo. Invece non abbiamo mai pensato al teatro. Riconosciamo l’affetto per il luogo, ma questa struttura è economicamente impossibile sia da sistemare sia da ristrutturare».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33