Resta aggiornato
Cerca
Le misure sociali
28 Febbraio 2025 - 11:46
Altri 4 milioni di euro per adolescenti e pre-adolescenti. Così Regione Lombardia cerca di contrastare il preoccupante fenomeno del disagio giovanile. Con la delibera di giunta regionale 3893 del 10 febbraio 2025 è stato approvato l’incremento dell’attuale dotazione finanziaria, con ulteriori 4 milioni appunto, per sostenere tali interventi. Una decisione presa «alla luce dei crescenti fabbisogni territoriali, della necessità di dare continuità alla presa in carico dei preadolescenti, adolescenti e giovani destinatari della misura e a rischio di disagio e di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili. Tutto è reso operativo dagli interventi territoriali della misura sociale ‘#UP – Percorsi per crescere alla grande». La proposta è arrivata dall’assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, Elena Lucchini. Con questi nuovi fondi, lo stanziamento complessivo dell’intervento a ammonta 11 milioni di euro che trovano copertura sul programma regionale del Fondo Sociale Europeo, FSE+. I destinatari diretti sono preadolescenti, adolescenti e giovani, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, in condizioni di disagio e le loro famiglie. «La misura “Up” approvata a fine 2022 – ha spiegato l’assessore Lucchini – ha riscosso l’apprezzamento da parte delle famiglie e degli operatori. Per questo abbiamo voluto sostenere questi percorsi con un nuovo contributo aggiuntivo. L’assegnazione delle risorse integrative sarà alle Ats tenendo conto del valore dei voucher prenotati da ogni Ats alla data del 15 gennaio 2025, e delle assegnazioni già effettuate».
La Regione ha preso atto degli esiti dell’attività di monitoraggio del modello di intervento, svolta sulla base di incontri periodici avuti nel corso del 2024 con le Ats Lombarde, la quale mostra l’efficacia del modello, percepita dagli attori del sistema, in favore degli adolescenti e giovani in termini di prevenzione e contrasto dell’isolamento sociale, del rischio di abbandono scolastico, di rafforzamento dell’autostima e progettualità individuale, delle famiglie in termini di accompagnamento nel ruolo genitoriale e nella gestione dei figli nella fase dell’adolescenza e della transizione all’età adulta e del sistema dei servizi in termini di capacità di identificazione e presa in carico delle problematiche di adolescenti e giovani.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33