Resta aggiornato
Cerca
musica
03 Marzo 2025 - 18:08
Topo Gigio
Lo Zecchino d’Oro si prepara per la sua 68ª edizione e apre ufficialmente la ricerca delle canzoni inedite che entreranno in gara nel 2025. Fino al 21 marzo, autori, musicisti e parolieri potranno inviare le loro proposte attraverso la piattaforma dedicata, contribuendo alla realizzazione di un nuovo capitolo della storica manifestazione musicale per bambini.
L’Antoniano, organizzatore dello Zecchino d’Oro, ha lanciato il bando per la selezione dei brani inediti, aperto a tutti coloro che desiderano proporre una canzone per il festival. Le composizioni devono essere originali e adatte a un pubblico infantile, in lingua italiana o straniera.
Per candidarsi, gli autori dovranno inviare un file audio in formato mp3 con il brano interpretato da una voce (infantile o adulta), accompagnato da pianoforte o chitarra. Inoltre, è necessario allegare il testo in formato PDF, lo spartito e i documenti richiesti dal regolamento.
Le candidature possono essere inviate esclusivamente online entro il 21 marzo tramite la piattaforma ufficiale: bandoautori.antoniano.it.
Ogni anno, il bando raccoglie circa 400 proposte, che vengono poi valutate da una commissione di esperti composta da rappresentanti dell’Antoniano e da professionisti del mondo della musica, dell’educazione e della cultura. Tra i membri della giuria figurano il direttore artistico dello Zecchino d’Oro, Carlo Conti, e il direttore dell’Antoniano, Fr. Giampaolo Cavalli.
Per garantire la massima imparzialità nella selezione, le canzoni vengono esaminate in forma anonima, senza che i giudici conoscano i nomi degli autori.
Dal bando la commissione si riserva di scegliere almeno 10 brani che saranno poi in gara su Rai 1. Le canzoni saranno poi cantate dai solisti, ricercati dall’Antoniano tramite apposito casting, accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano.
Le canzoni, cifra distintiva del mondo dello Zecchino D’Oro, sono da sempre un modo divertente e coinvolgente per apprendere in musica.
Fin dall'inizio lo Zecchino d'Oro ha declinato in canzoni per bambini il tempo presente, i suoi fatti, i suoi stili di vita toccando l'attualità sia nelle tematiche che nelle sonorità, per dare ai bimbi la possibilità di capire il proprio tempo con un linguaggio per loro adatto e familiare.
Dal 1959, lo Zecchino d’Oro rappresenta un punto di riferimento nella musica per bambini, raccontando il presente attraverso testi e melodie capaci di coinvolgere ed emozionare. Numerosi artisti hanno contribuito al successo della manifestazione, tra i tanti: Pino Daniele con “Tegolino” (33° Zecchino d’oro, 1990), Mogol con “Piccolo indiano” (3° Zecchino d’oro, 1961), Lucio Dalla con “Nonni Nonni” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Fabio Concato con “L’Ocona Sgangherona” (33° Zecchino d’Oro, 1990), Edoardo Bennato con “Lo Stelliere” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Enrico Ruggeri con “La canzone dei colori” (33° Zecchino, 1990), Franco Fasano (40° Zecchino d’Oro, 1997). Tra i più recenti: Frankie hi-nrg mc con “Zombie Vegetariano” (58° Zecchino d’Oro, 2015), Simone Cristicchi con “Custodi del Mondo” (63° Zecchino d’Oro, 2020), Claudio Baglioni con “Ci sarà un po’ di voi” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Giovanni Caccamo con “Il ballo del ciuaua” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Marco Masini con “Superbabbo” (64° Zecchino d’Oro, 2021, Cesareo (Elio e le storie tese) con “Il maglione” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Max Gazzè con “Non ci cascheremo mai” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Loredana Bertè con “Rosso” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Red Canzian con “Il magico viaggio di Marco Polo” (67° Zecchino d’Oro, 2024), Luca Argentero con “Diventare un albero”, che ha vinto l’ultima edizione (67° Zecchino d’Oro, 2024).
Oltre all’aspetto musicale, il festival si distingue per il suo impegno solidale. Ogni edizione sostiene la campagna "Operazione Pane", promossa dall’Antoniano per garantire pasti e assistenza alle persone in difficoltà attraverso una rete di oltre 20 mense francescane in Italia e nel mondo.
Grazie a una forte presenza digitale, lo Zecchino d’Oro continua a raggiungere milioni di persone. Il canale YouTube ufficiale conta 2,5 milioni di iscritti e 2,8 miliardi di visualizzazioni, mentre le canzoni dell’edizione 2024 hanno superato i 30 milioni di stream su Spotify e 35 milioni su Amazon Music.
La musica dello Zecchino d’Oro non è solo un intrattenimento per i più piccoli, ma un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire un futuro migliore attraverso il potere delle note e delle parole.
Per chiunque abbia un brano nel cassetto, questa è l’occasione giusta per farlo brillare sul palco dello Zecchino d’Oro 2025!
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33