Cerca

VIGEVANO, AL CARAMUEL

Due percorsi formativi per programmare i sistemi robotici

Uno è rivolto a docenti e tecnici, l'altro a studenti, lavoratori e disoccupati

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

05 Marzo 2025 - 19:13

Due percorsi formativi per programnmare i sistemi robotici

La presentazione dell'iniziativa questa mattina al Caramuel

Il Comune di Vigevano, in collaborazione con Comau, annuncia l’avvio di due percorsi formativi innovativi nell’ambito del progetto “5.0 Human & Technology Hub”, all’interno del Mec Lab della strategia Vigevano Inc. Sono incentrati sul tema innovativo della cobotica, una branca dell’ingegneria robotica che si occupa di sviluppare e programmare robot in grado di eseguire compiti specifici, riproducendo il lavoro umano. La particolarità dei cobot è che integrano funzioni e meccanismi di controllo che consentono un utilizzo molto più collaborativo e sicuro: nascono per lavorare accanto a un operatore umano, e non per sostituirlo.

  • Il primo percorso, denominato “Train the Trainer”, rivolto a docenti e tecnici professionisti, è destinato alla formazione di futuri docenti ed esperti nei settori della robotica e cobotica. Durerà 168 ore, di cui 76 in presenza (52 presso il Mec Lab dell’Itis Caramuel, 52 di formazione sincrona online e 40 di autoapprendimento.Il target del corso comprende docenti e tecnici professionisti con esperienza, desiderosi di qualificarsi o riqualificarsi come formatori. Il percorso è gratuito e prevede un numero limitato di posti.

    Le candidature devono essere spedite via email a meclab@comune.vigevano.pv.it

La presentazione dei nuovi corsi, ieri, presso l'aula di robotica dell'istituto ITIS Carmuel a Vigevano

  • Il secondo percorso, “Programmatore di sistemi robotizzati 4.0”, è invece rivolto a studenti, inoccupati, disoccupati e lavoratori in fase di aggiornamento professionale, con durata di 240 ore, di cui 120 in presenza al Caramuel e 120 online. L’obiettivo è formare nuovi professionisti nel campo dell’automazione industriale, senza necessità di competenze pregresse. Il corso, totalmente gratuito, accoglierà tra 20 e 30 partecipanti e si svolgerà nel secondo semestre del 2025. Anche in questo caso, la selezione avverrà tramite candidatura al Comune di Vigevano, scrivendo a meclab@comune.vigevano.pv.it
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400