Cerca

L'INIZIATIVA

Reflective: la citycar del futuro che rivoluziona la mobilità urbana

Il primo veicolo a ricarica wireless progettato dalle università europee con fondi UE. Agli atenei protagonisti del progetto, fra cui l’Unicusano, l’Europa ha messo sul piatto quasi 8 milioni di euro. Durato 4 anni, lo studio ha dato vita a una citycar innovativa, dagli alti standard di sicurezza e completamente interscambiabile

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

05 Marzo 2025 - 09:36

Reflective: la citycar del futuro che rivoluziona la mobilità urbana

Le auto elettriche con guida autonoma e design eco-friendly sono ormai parte integrante delle strategie delle case automobilistiche. Tuttavia, un progetto ambizioso promette di riscrivere le regole del settore: si tratta di Reflective (acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle), una microcar innovativa sviluppata grazie a un consorzio europeo di aziende e università, tra cui l'italiana Unicusano.

Finanziato dall'Unione Europea con quasi 8 milioni di euro, Reflective punta a rivoluzionare la mobilità urbana grazie a caratteristiche uniche: interni riconfigurabili per il trasporto di persone o merci, connessione cloud per una gestione smart e ricarica wireless per eliminare l’incomodo dei cavi tradizionali. “Reflective, focalizzato su veicoli elettrici leggeri altamente sicuri e riconfigurabili, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato grazie a diverse caratteristiche innovative come la sicurezza secondo gli standard europei, la riconfigurabilità, la ricarica wireless e il comfort”, ha dichiarato Daniele Chiappini, professore dell'Unicusano coinvolto nel progetto.

SICUREZZA DA RECORD E COMFORT INEDITO 
Il progetto ha raggiunto le quattro stelle EuroNCAP, un primato nel segmento delle microcar, garantendo standard elevati di sicurezza. Sul fronte del comfort, Reflective si distingue per un sistema di condizionamento personalizzato, assente in altri modelli simili. 
La sua riconfigurabilità permette di trasformare l’abitacolo: di giorno può trasportare persone, mentre di notte si converte per il trasporto merci, adattandosi così alle esigenze della smart city moderna.

VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
Reflective è stata sviluppata in collaborazione con il centro di ricerca finlandese VTT, la cipriota Research and Innovation Center, l’italiana Scire, l’austriaca Thien, la tedesca AVL Software and Functions, l’Università di Lubiana, la spagnola Idiada Automotive Technology, l’estone Auve Tech e l’Università degli Studi Niccolò Cusano
L'obiettivo è chiaro: ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria nelle città e ottimizzare gli spazi di parcheggio, generando benefici sociali, economici e ambientali. In questo contesto, Reflective rappresenta non solo una microcar ma una visione di mobilità sostenibile, destinata a fare scuola nel mondo dell'automotive.

Con la sua combinazione di innovazione ingegneristica, sicurezza elevata e attenzione al comfort, Reflective potrebbe rappresentare il futuro delle microcar nelle nostre città. Un futuro in cui la tecnologia e la sostenibilità viaggiano di pari passo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400