Cerca

FOOD

Cresce la squadra dei Cuochi Contadini

Coldiretti ha assegnato i diplomi anche a quattro pavesi

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

14 Marzo 2025 - 14:29

Cresce la squadra dei Cuochi Contadini

I cuochi contadini pavesi

La Lombardia rafforza il legame tra agricoltura e cucina con la crescita della squadra dei cuochi contadini, professionisti che uniscono la passione per la terra alla valorizzazione dei prodotti locali. Lo annuncia Coldiretti in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi ai 14 nuovi cuochi contadini, che hanno completato il percorso formativo promosso da Coldiretti, Campagna Amica e Terranostra.

Tra i nuovi diplomati, ben quattro provengono dalla provincia di Pavia: Donatella Quaroni (Montescano), Paola Daffunchio (Casteggio), Maurizio La Sorte (Canneto Pavese) e Lara La Sorte (Canneto Pavese). Il percorso di formazione, che si è concluso con la consegna ufficiale dei diplomi, ha previsto laboratori teorici e pratici su tecniche di preparazione culinaria, approfondimenti sui prodotti della dieta mediterranea, sicurezza alimentare, gestione della sala e promozione aziendale.

La consegna degli attestati con Diego Scaramuzza

Secondo Christian Romagnese, presidente di Terranostra Pavia, il cuoco contadino rappresenta una figura chiave nella nuova agricoltura: "Non è solo un agricoltore, ma anche un ambasciatore del territorio, che attraverso la cucina promuove la cultura gastronomica locale nei propri agriturismi".

Il valore della cucina a chilometro zero è uno dei pilastri del progetto di Coldiretti. Nei loro agriturismi, i cuochi contadini utilizzano materie prime prodotte direttamente nelle loro aziende, garantendo qualità, tracciabilità e sostenibilità. L'attenzione alle ricette della tradizione e l'uso esclusivo di ingredienti locali rafforzano il legame tra il consumatore e il territorio, offrendo un'esperienza autentica e genuina.

La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta presso l’agriturismo Casa Clelia a Sotto il Monte (Bergamo), alla presenza di figure di spicco del settore, tra cui Diego Scaramuzza, vicepresidente nazionale di Terranostra e responsabile del progetto cuochi contadini, Giovanni Benedetti, direttore Coldiretti Lombardia, ed Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia.

L’agriturismo si conferma un settore in forte espansione in provincia di Pavia, che conta oggi oltre 200 strutture, posizionandosi al terzo posto in Lombardia per numero di aziende agrituristiche. Oltre a rappresentare un'eccellenza per la ristorazione rurale, i cuochi contadini sono protagonisti nei mercati di Campagna Amica, che da semplici luoghi di vendita si sono trasformati in centri di aggregazione e cultura del cibo. Qui si svolgono show-cooking, tutorial per la spesa consapevole e laboratori didattici per bambini, favorendo un rapporto diretto tra produttori e consumatori.

Per approfondire il progetto e conoscere l’elenco completo dei cuochi contadini, è possibile visitare i siti ufficiali di Coldiretti e Campagna Amica.

IL PASSAPORTO DEL RISO: PER GLI AMANTI DEL VERO CARNAROLI

Un passaporto speciale per gli amanti del vero riso Carnaroli, che permetterà di assaggiare tanti risotti diversi e di scoprire gli agriturismi di tutto il territorio pavese, dalla montagna alla pianura passando per la collina. E’ l’iniziativa presentata da Coldiretti e Terranostra Pavia, l’associazione per l’agriturismo e l’ambiente promossa da Coldiretti.

Il primo appuntamento del progetto “Agriturismi Terranostra per il Carnaroli Pavese” è in calendario per sabato 22 marzo, quando all’agriturismo Raimondi Cominesi di Garlasco si potrà seguire un’analisi sensoriale realizzata da una sommelier del riso con vista sui campi coltivati. Ma sono tantissime le aziende agricole di Terranostra Pavia che hanno aderito all’iniziativa, organizzata da Coldiretti Pavia nell’ambito degli 80 anni del riso Carnaroli che proprio quest’anno “spegne” 80 candeline.

“I consumatori potranno visitare i nostri agriturismi e partecipare agli eventi in programma dal 22 marzo fino al 16 novembre prossimo – spiega Christian Romagnese, Presidente di Terranostra Pavia – Ad ogni tappa in uno degli agriturismi aderenti all’iniziativa si potrà collezionare uno speciale bollino da incollare sul passaporto del riso: una volta che i clienti avranno raccolto dieci bollini diversi potranno recarsi in un Mercato di Campagna Amica e ricevere un chilo di riso Carnaroli da Carnaroli Pavese in omaggio”. Da Varzi a Casorate, da Certosa di Pavia a Montalto Pavese, passando anche per Valle Lomellina, Canneto, Casteggio, Montescano e tanti altri Comuni: gli agriturismi che hanno aderito all’iniziativa sono sparsi in tutta la Provincia di Pavia.

 

“Con questo progetto vogliamo dimostrare come la valorizzazione di un prodotto agroalimentare d’eccellenza come il riso Carnaroli Classico possa avere un impatto positivo sull’intero territorio pavese e su tutti i nostri prodotti agroalimentari, non soltanto della pianura ma anche della collina a partire, ovviamente, dal vino dell’Oltrepò – sottolinea Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Promuovere il riso Carnaroli originario, distinguendolo dalle varietà simili e rafforzandone l’identità sul mercato, infatti, è l’obiettivo principale del progetto che abbiamo creato per celebrare gli 80 anni di questa eccellenza del nostro territorio. E non c’è luogo migliore per promuovere il vero Carnaroli che gli agriturismi di Terranostra – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – che sono la punta di diamante dell’accoglienza e la più alta forma di multifunzionalità in agricoltura”.

 

Il passaporto del riso Carnaroli è in distribuzione presso tutti gli agriturismi aderenti all’iniziativa e anche nei Mercati di Campagna Amica presenti in Provincia di Pavia, sia in quelli all’aperto (il mercoledì mattina in piazza del Carmine a Pavia; il giovedì mattina il via Ettore Tibaldi a Pavia; il sabato mattina in piazza del Carmine a Pavia e in via Pastrengo a Pavia; la domenica mattina in piazza Martiri della Liberazione a Vigevano e in piazza Duomo a Voghera) sia nel nuovo Mercato Coperto di Campagna Amica inaugurato un anno fa in viale Golgi 84 a Pavia e aperto al pubblico il venerdì dalle 15.30 alle 20.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400