Cerca

meteo

Maltempo in Italia: allerta rossa e nubifragi, atteso miglioramento da domenica

Alto rischio frane, massima attenzione nelle prossime 24-48 ore

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

15 Marzo 2025 - 10:11

Maltempo in Italia: allerta rossa e nubifragi, atteso miglioramento da domenica

L'Italia continua a essere colpita da un'ondata di maltempo intenso, con l'allerta rossa ancora in vigore per la giornata di oggi. Le piogge incessanti, unite al rischio di piene fluviali, alluvioni e frane, stanno mettendo a dura prova molte regioni del Paese. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, questa fase di grave instabilità perdura fino a oggi (sabato), mentre da domenica si prevede un progressivo miglioramento delle condizioni meteo.

Le regioni più colpite

Nelle prossime ore sono attesi nuovi nubifragi, con l’ultima forte perturbazione di una serie che da domenica scorsa ha causato allagamenti in diverse aree del Centro-Nord. Le zone più colpite saranno il Piemonte e la Lombardia settentrionali, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria di Levante e la Toscana settentrionale ed orientale. Anche il resto del Centro-Nord e la Campania vedranno piogge, seppur con minore intensità.

Neve abbondante cadrà sulle Alpi oltre i 1400 metri, con un possibile calo della quota neve fino ai 1000 metri. Il pericolo di valanghe sarà elevato, specialmente nelle zone orientali.

Venti forti e mari agitati

I venti saranno un altro elemento critico: è attesa una burrasca di Libeccio sulla Sardegna, seguita da Maestrale dalla tarda mattinata. Forti venti meridionali interesseranno i settori tirrenici, la Puglia e la Basilicata, per poi raggiungere anche la Liguria in serata, causando mari molto mossi o agitati.

Rischi e raccomandazioni della Protezione Civile

La situazione resta particolarmente delicata, con le piogge cadute negli ultimi giorni che hanno riattivato frane e reso i corsi d’acqua pericolosamente ingrossati. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza e fornisce alcune indicazioni fondamentali per la sicurezza:

  • Evitare sottopassi, argini e ponti;

  • Non scendere in cantine o garage per mettere al sicuro beni o veicoli;

  • Raggiungere i piani superiori senza utilizzare l’ascensore;

  • Prestare aiuto a persone anziane e con disabilità presenti nell’edificio;

  • Chiudere il gas e disattivare l’impianto elettrico;

  • Evitare l’uso dell’automobile se non strettamente necessario.

Previsioni per i prossimi giorni

Secondo gli esperti, da domani (domenica) il tempo inizierà a migliorare, con condizioni più asciutte e stabili, anche se il rischio di frane e alluvioni rimarrà alto. Ecco il dettaglio delle previsioni:

  • Sabato 15 marzo: Maltempo diffuso al Nord, piogge e rovesci al Centro, mentre al Sud continuerà il clima caldo e soleggiato.

  • Domenica 16 marzo: Miglioramento al Nord, con rovesci isolati sui rilievi; variabilità al Centro, mentre al Sud proseguirà il caldo anomalo.

  • Lunedì 17 marzo: Peggioramento al Nordest nel pomeriggio, rovesci sparsi lungo il versante adriatico e sugli Appennini.

Dalla prossima settimana è previsto l’ingresso di aria fredda dai Balcani, con un generale miglioramento ma temperature minime in calo. La situazione resta comunque in evoluzione, e gli esperti consigliano di seguire gli aggiornamenti meteo per ulteriori sviluppi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400