Cerca

la curiosità

E il mozzicone di sigaretta diventa imbottitura per peluche e divani

La singolare idea di un gruppo di ragazzi di Castelfranco Emilia, nel modenese. Con la loro start-up Human Maple hanno creato un sistema di raccolta e riciclo dei mozziconi di sigaretta, trasformandoli in materiali utili per diversi settori

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

18 Marzo 2025 - 15:55

E il mozzicone di sigaretta diventa imbottitura per peluche e divani

Un gruppo di ragazzi modenesi. Di Castelfranco Emilia, per la precisione. Uniti da un comune, ed al tempo stesso, ambizioso obiettivo: contribuire concretamente alla salvaguardia del pianeta, partendo da piccoli gesti quotidiani. Come quello di rendere i mozziconi di sigaretta un rifiuto riciclabile

Vi siete infatti mai chiesti quanti danni possano provocare i mozziconi di sigaretta abbandonati a terra? Ogni giorno ne vediamo decine sotto i nostri occhi, ma spesso non ci rendiamo conto che si tratta di un rifiuto altamente inquinante e non differenziabile. E se esistesse un metodo per smaltirlo correttamente e trasformarlo in un materiale riutilizzabile?

Nasce il progetto RICiCCAMI

Il team di Human Maple™ ha sviluppato una soluzione concreta e innovativa per affrontare il problema: il progetto RICiCCAMI. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: creare un sistema di raccolta e riciclo dei mozziconi di sigaretta, trasformandoli in materiali utili per diversi settori.

Come funziona?

Per evitare che i mozziconi finiscano nell’ambiente, i fumatori potranno riporli in speciali posacenere installati presso aziende e Comuni aderenti al progetto, distribuiti su tutto il territorio italiano. I clienti riceveranno sacche ermetiche per la raccolta e, nel caso di grandi quantitativi, anche barili dedicati. Una volta raccolti, i mozziconi verranno sottoposti a un innovativo processo di riciclo: grazie a tecniche di separazione meccanica, il tabacco e la cenere vengono distinti dalla cartina e dall’acetato di cellulosa.

Dai mozziconi a materiali sostenibili

Il risultato finale di questo processo è sorprendente: i materiali recuperati possono essere riutilizzati per la produzione di materiali termo-isolanti o per l’imbottitura di oggetti e capi di moda sostenibile, come piumini, giubbotti, peluche e divani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400