Resta aggiornato
Cerca
I trasporti
22 Marzo 2025 - 14:36
La stazione di Mortara
C’è una verità ufficiale e una meno. La prima: è certo che i treni regionali veloci liguri diretti a Milano, che dal 21 luglio non potranno più passare dal ponte di Bressana per i lavori di ristrutturazione, transiteranno sulla Milano-Mortara. Ovviamente senza fare neppure una fermata. Ma per la Liguria (e sembra che la richiesta arrivi addirittura dal presidente Bucci) non solo non ci dovranno essere ritardi, ma addirittura, se servisse a garantire precedenza e regolarità, si dovrebbero sopprimere le corse locali della Milano-Mortara. Questo, ovvio, è il paradosso meno ufficiale, talmente grave che la notizia è iniziata a circolare. La Regione Lombardia risponderà che è impossibile, intanto cerca di calmare le acque. Soprattutto non ha immediatamente risposto che la richiesta sarebbe una pazzia, ma ha semplicemente demandato alle strutture preposte una spiegazione articolata.
«Abbiamo sentito girare richieste di questo tipo – ammette il presidente della associazione pendolari Mimoal (Milano-Mortara) Franco Aggio – non è nulla di certo, quindi non mi permetto di commentare. Dico solo che se fosse vero sarebbe assurdo solo il fatto di prendere in considerazione un’analisi di fattibilità. Noi capiamo che i disagi per i trasporti tra Liguria, Piemonte e Lombardia in questi mesi estivi possano essere notevoli, ma la nostra è già una linea con mille difficoltà, che penalizza quasi quotidianamente più di ventimila pendolari. Non credo sia neppure il caso di pensare a una soluzione simile».
Insomma, tutto a causa dei lavori al ponte sul Po a Bressana, che sembravano toccare la Lomellina solo di striscio, mentre ora si avvicinano pesantemente anche agli interessi dei viaggiatori locali. Il ponte va sistemato. I lavori inizieranno il 30 maggio per terminare il 30 settembre e renderanno problematici i collegamenti ferroviari (e stradali) tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Dal 21 luglio al 29 agosto su quel tratto non passeranno treni, ma solo bus sostituitivi. Anche in quel caso ci sono dei pendolari in ballo, ovvero quelli che viaggiano da Genova a Milano, circa 5 mila, che dovranno utilizzare i servizi sostitutivi, con ovvi e notevoli difficoltà. Ci sono poi i sedici regionali veloci (di cui si parlava sopra) che saranno dirottati sulla linea Milano-Mortara e in questo caso la Liguria chiede che non ci siano né ritardi né disservizi. Infine non va dimenticato che l’intero traffico merci, per circa quattro mesi, prenderà le direzioni delle linee Voghera-Piacenza e della Alessandria-Mortara-Novara. E non è poco.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33