Cerca

la ricerca

Ecoansia, un problema che riguarda il 95% dei bambini italiani tra i 5 gli 11 anni

Sono i risultati di uno studio dell'Università di Pavia che mette in luce l'impatto psicologico del cambiamento climatico sui più piccoli

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

27 Marzo 2025 - 15:41

Ecoansia, un problema che riguarda il 95% dei bambini italiani tra i 5 gli 11 anni

Un'ansia diffusa per il futuro della Terra sta colpendo i bambini italiani: il 95% tra i 5 e gli 11 anni manifesta preoccupazione per la crisi climatica e il 40% ha avuto incubi legati all'ambiente in pericolo. Sono i dati allarmanti emersi dalla ricerca "Ecoansia e nuove generazioni", realizzata con il contributo di Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus, sotto la supervisione scientifica dell'Università di Pavia

I risultati dello studio sono stati presentati in Senato, durante un incontro promosso dalla senatrice Simona Malpezzi, vicepresidente della Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza. L'indagine non si limita a sottolineare il disagio, ma evidenzia anche un elemento positivo: il 95,6% dei bambini intervistati si sente responsabile della salvaguardia ambientale e il 97,2% è convinto che il proprio impegno possa fare la differenza

L'analisi mette in luce un altro fattore determinante nell'aumento dello stress tra i più piccoli: l'impatto dell'informazione sul cambiamento climatico. Per affrontare questa crescente ansia, i promotori dello studio hanno presentato un modello educativo pensato per aiutare i bambini a gestire preoccupazione, tristezza e rabbia legate alle tematiche ambientali. Sanpellegrino sosterrà il progetto con un'iniziativa pilota nelle scuole primarie di San Giorgio in Bosco (Padova) e Cepina Valdisotto (Sondrio), due comuni in cui l'azienda ha stabilimenti produttivi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400