Resta aggiornato
Cerca
la novità
28 Marzo 2025 - 19:40
Marzia Segù, vice sindaco di Vigevano, e l'assessore regionale Elena Lucchini
Un nuovo traguardo per l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità è stato raggiunto oggi con l'inaugurazione del primo Appartamento per l'Autonomia Abitativa realizzato nella Provincia di Pavia grazie ai fondi del PNRR. L'iniziativa rientra nel Progetto C.I.V.I. (Casa Inclusione e Vita Indipendente), promosso dall'Ambito Distrettuale della Lomellina, guidato dal Comune di Vigevano, in collaborazione con le cooperative sociali Gli Aironi di Sannazzaro e Come Noi di Mortara.
Tra gli obiettivi del progetto è prevista infatti l’attivazione di due appartamenti per l’autonomia con un percorso di avviamento occupazionale e lavorativo che possa favorire un percorso di vita indipendente per 12 persone grazie a un finanziamento complessivo triennale a valere sui fondi PNRR pari a 669.000 euro, di cui il 40% destinato ai lavori di ristrutturazione dei beni immobili messi a disposizione dalle cooperative sociali impegnate nella realizzazione dei progetti. In particolare l’appartamento inaugurato a Sannazzaro in Via Cei è stato messo a disposizione per le finalità del progetto dalla cooperativa Gli Aironi, che ne era entrata in possesso tramite donazione.
L'evento, svoltosi presso la Biblioteca Civica Tacconi di Sannazzaro, ha visto la partecipazione di autorità locali, rappresentanti istituzionali e operatori del settore. A moderare l'incontro è stato Marco Bollani, Direttore della cooperativa Come Noi, che ha sottolineato l'importanza di questo primo passo per la Provincia di Pavia.
Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha evidenziato il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio, sottolineando come la Lombardia sia un modello virtuoso per il welfare. Concetto ribadito anche dal Sindaco di Sannazzaro, Roberto Zucca, che ha definito l'appartamento un simbolo di libertà e indipendenza per le persone con disabilità.
L'importanza del terzo settore è stata ricordata da Giancarlo Iannello, Direttore Socio-Sanitario di ASST Pavia, mentre Ilaria Marzi, Direttore Socio-Sanitario di ATS Pavia, ha posto l'accento sulla necessità di modelli di assistenza su misura, in cui il lavoro rappresenta un motore fondamentale per l'autonomia.
Il ruolo centrale di Vigevano come capofila del progetto è stato sottolineato da Marzia Segù, vicesindaco della città e Presidente del Piano di Zona, che ha ricordato i tre finanziamenti PNRR ottenuti dall'Ambito Distrettuale della Lomellina. A chiudere il cerchio, Laura Re Ferrè, Dirigente delle Politiche Sociali del Comune di Vigevano, ha ripercorso le tappe della co-progettazione e annunciato l'apertura di un secondo appartamento a Mortara entro l'estate.
Un momento toccante è stato quello della presentazione dei quattro giovani che, nelle prossime settimane, inizieranno la loro esperienza di vita autonoma. Grazie al percorso formativo seguito, potranno gestire attività quotidiane come cucinare, fare la spesa e lavare i propri indumenti. L'emozione era palpabile anche nelle parole della signora Ricci, donatrice dell'appartamento, che ha consegnato una targa ai nuovi inquilini, augurando loro una vita piena e indipendente.
Con questa inaugurazione, il Progetto C.I.V.I. si concretizza, ponendo le basi per un modello di inclusione che punta a restituire dignità e autonomia alle persone con disabilità, dimostrando come il lavoro di rete tra pubblico e privato possa trasformare le politiche sociali in realtà tangibili.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33