Cerca

MILANO

Riparte la stagione dei treni storici in Lombardia: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

Il primo appuntamento è previsto per domenica con il Lario Express. Previste corse anche per il Lago Maggiore, il Sebino, la Lomellina, Cremona e il Garda. Ecco il calendario completo degli appuntamenti

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

28 Marzo 2025 - 08:55

Riparte la stagione dei treni storici in Lombardia: un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

La Lombardia torna a viaggiare nel tempo con il ritorno dei treni storici della Fondazione FS. L’attesa stagione 2025 prende il via domenica 30 marzo con il ‘Lario Express’, il convoglio turistico che collegherà Milano Centrale a Como e Lecco. Un’iniziativa giunta ormai all’ottava edizione, promossa dall’Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, FS Treni Turistici Italiani e con il supporto di Ferrovienord.

UN TURISMO LENTO E AFFASCINANTE 

"Un’esperienza apprezzata da migliaia di viaggiatori – afferma Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile – che scelgono di scoprire le bellezze della nostra Lombardia a bordo di treni dal fascino antico. La collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione FS continua con successo, promuovendo un modo innovativo di viaggiare, un piacere da condividere con amici e familiari per valorizzare luoghi iconici. La ferrovia diventa così un volano strategico per un turismo lento e alternativo, una mobilità dolce che conquista tutte le età".

Prende il via domenica 30 marzo la stagione dei viaggi sui treni storici alla scoperta delle bellezze della nostra regione

UN CALENDARIO RICCO DI APPUNTAMENTI

Per il 2025, il programma dei treni storici prevede 23 corse con oltre 6.000 posti disponibili. Tra i viaggi più attesi, quelli trainati da locomotive a vapore e da locomotive elettriche d’epoca, oltre al ritorno dell’ETR 252 'Arlecchino'. Quest’ultimo sarà protagonista di due eventi speciali: il 18 maggio per il 'Frecce Tricolori Air Show' a Verona e durante la sagra del torrone di Cremona.

Ecco le principali tratte previste:

  • Lario Express (Milano - Monza - Como - Lecco): 30 marzo, 21 aprile, 4 maggio, 7 settembre.
  • Besanino Express (Milano - Lecco via Molteno): 11 maggio, 15 giugno, 21 settembre, 12 ottobre.
  • Laveno Express (Milano - Lago Maggiore): 13 aprile, 1 e 22 giugno, 14 settembre.
  • Sebino Express (Milano - Lago d'Iseo): 27 aprile, 8 giugno, 5, 19, 26 ottobre.
  • Lomellina Express: 25 maggio (Lomello), 28 settembre (Mortara).
  • Pizzighettone e Cremona Express: 2 e 16 novembre.
  • Desenzano e Verona Express: 18 maggio, 29 giugno.

Il 25 maggio prossimo, seguito poi da un altro appuntamento a settembre, il treno storico toccherà anche la Lomellina

COME VIAGGIARE SUI TRENI STORICI 

Sui treni storici è possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta nei bagagliai attrezzati. I biglietti sono acquistabili tramite tutti i canali di vendita di Trenitalia, inclusi biglietterie, App e sito ufficiale. Inoltre, i ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratis. Per il sostegno delle attività di valorizzazione del patrimonio ferroviario, Regione Lombardia investe ogni anno 600.000 euro, di cui circa 300.000 euro destinati ai treni storici della Fondazione FS.

Il calendario completo e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.fondazionefs.it e sui canali social della Fondazione FS.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400