Resta aggiornato
Cerca
07 Aprile 2025 - 17:24
VIGEVANO - ll dibattito di sabato scorso all'auditorium San Dionigi sui temi della casa, organizzato dall'Osservatorio Vigevano è stata l'occasione per far emergere tutto il disagio degli abitanti nei caseggiati Aler della città, alle prese con degrado, incuria, affitti alti, mancanza di sicurezza e alloggi sempre più cadenti e carenti della minima manutenzione.
Nel video, gli interventi prima dell'incontro di Valter Ricci (presidente Osservatorio Vigevano), Marzia Segù (vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e della casa), Pierluigi Albetti (presidente regionale Sunia Cgil).
Un nutrito gruppo di residenti in vari quartieri Aler sono intervenuti nel dibattito, lamentando problemi mai risolti e accusando Aler di non intervenire. Aler peraltro assente (pur invitata) dal dibattito, i cui relatori rappresentavano i sindacati, l'amministrazione comunale, i piccoli proprietari (con il presidente Uppi Alessandro Boffelli) e i mediatori immobiliari (con Giuseppe Scarfone, della Fimaa Pavia): questi ultimi per analizzare il mercato privato, un'altra galassia rispetto a quella dell'edilizia residenziale pubblica, pur con le sue criticità (a Vigevano esistono quasi 7 mila alloggi liberi).
Osservatorio Vigevano ha anche organizzato una mostra fotografica che sarà visibile fino al 18 aprile prossimo al Centro commerciale Il Ducale.
«Questa iniziativa - spiega Valter Ricci - non fa altro che mettere in campo tutte le criticità e le problematiche delle case di edilizia pubblica in questo momento, dalla fatiscenza agli affitti alti. L'abbiamo fatto come Osservatorio Vigevano, che è un'associazione culturale che si occupa di far risaltare attraverso i dati una fotografia di Vigevano, cercando di capire la nostra realtà e il territorio». Marzia Segù, vicesindaco e assessore alle politiche sociali ha sottolineato che «è in fase di realizzazione un nuovo PGT che avrà come obiettivo quello di rendere attrattiva la nostra città sia per gli abitanti che per le attività commerciali. Il tema del piano di governo del territorio sarà la rigenerazione urbana e la qualità del vivere che varrà sia per le gli edifici pubblici sia per gli edifici privati».
Dura la denuncia di Pierluigi Albetti, presidente regionale del Sunia Cgil (al dibattito ha partecipato anche il segretario provinciale di Unait Uil Dario Homok): «L'edilizia pubblica - dice Albetti - è in condizioni disastrose Non solo a Vigevano, intendiamoci, il tema riguarda tutto il territorio della Lombardia e anche nazionale. Mancano le risorse, la politica non mette più un euro su questa partita perché riguarda in sostanza i poveri e i poveri oggi non hanno quasi più diritto di di esistenza in questo paese. Sono stati tagliati i fondi, arrivano pochissimi quattrini e la situazione inevitabilmente è destinata a peggiorare. L'esplosione degli affitti, la la diminuzione dei redditi, il caro energia: tutto quanto determina un quadro disastroso e non si vede la fine di questa situazione così negativa. Continuiamo a dire al governo che occorrono provvedimenti seri, occorre un piano casa straordinario ma per il momento questa ipotesi non è neanche lontanamente all'orizzonte».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33