Cerca

milano design week

Milano accende i riflettori sul design: inaugurata la 63ª edizione del Salone del Mobile

Fontana: "Lombardia simbolo di competitività e ottimismo"

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

08 Aprile 2025 - 15:28

Taglio del nastro alla Fiera di Milano Rho per la 63ª edizione del Salone del Mobile, che animerà i padiglioni fino a domenica con oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi. Un appuntamento ormai iconico che torna a proiettare Milano e l’Italia al centro della scena internazionale del design e dell’arredo, ma che quest’anno si apre con un’incognita: quella dei dazi, che potrebbe incidere sui flussi commerciali globali.

Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche, il clima inaugurale è stato improntato alla fiducia. «Anche in un contesto globale turbolento – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – è necessario mantenere una visione ottimista. La nostra capacità di affrontare le sfide e di individuare nuovi mercati rappresenta una concreta opportunità per il comparto. Il Salone del Mobile è la dimostrazione tangibile di come la Lombardia e l’Italia siano protagoniste in un sistema competitivo e qualificato».

Fontana ha inoltre definito la manifestazione «una piattaforma di creatività e idee al servizio dello sviluppo», sottolineando il ruolo della Lombardia come motore trainante dell’intero Paese.

Al fianco del governatore, numerose personalità istituzionali e del settore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente del Consiglio regionale lombardo, Federico Romani, la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, e l’amministratore delegato di Fiera Milano, Francesco Conci.

Ad aggiungere valore alle parole del presidente Fontana è stata l’assessore regionale al Design e Moda, Barbara Mazzali, che ha definito il Salone «l’emblema della nostra forza creativa, produttiva e identitaria».

«Non è solo una vetrina straordinaria del nostro saper fare – ha spiegato – ma un potente motore economico e culturale capace di portare il Made in Italy nel mondo. In un momento storico complesso, il Salone si conferma simbolo della nostra riscossa: una risposta concreta, elegante e innovativa che parla a oltre 50 Paesi e continua a conquistare milioni di presenze. La qualità italiana non si discute: si sceglie. E continua a essere scelta, anche oltreoceano».

Presente al debutto anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, a testimonianza della sinergia tra creatività, impresa e patrimonio culturale.

L’edizione 2025 del Salone del Mobile si conferma così un crocevia strategico per il mondo del design, tra esposizioni d’avanguardia, sostenibilità e innovazione, con Milano ancora una volta capitale mondiale dell’eccellenza progettuale.

Guarda il reportage dal Fuori Salone dell'Informatore visibile sui nostri canali Instagram e Facebook.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400