Cerca

VIGEVANO, QUESTO POMERIGGIO

Il Garante dell'infanzia visita le tre primarie del comprensivo di via Valletta Fogliano

L'iniziativa ai plessi Negri, Ricci e Vidari fa parte del percorso educativo "I'm READy, and You?"

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

09 Aprile 2025 - 19:09

Il Garante dell'infanzia visita le tre primarie del comprensivo di via Valletta Fogliano

L'intervento del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza alla scuola Ricci

Un ospite prestigioso per i tre plessi di scuola primaria dell’istituto comprensivo di via Valletta Fogliano: oggi alle 14 il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Riccardo Bettiga, psicologo e psicoterapeuta lecchese, ha visitato il plesso Ada Negri, ai Piccolini, incontrando gli alunni. Subito dopo l’iniziativa si è ripetuta al Ricci e infine al Vidari, sempre accompagnato dagli insegnanti e dal dirigente Massimo Camola.

La tappa al Vidari: da sinistra il dirigente scolastico Massimo Camola, il garante Riccardo Bettiga, l'avvocato Giulia Barbara Provinciali e l'insegnante referente del progetto Ada Ganimede

Le visite fanno parte del percorso educativo “I’m READy, and You?”, ideato dall’avvocato Giulia Barbara Provinciali, che ha tenuto incontri al Negri il 28 marzo e al Ricci il 4 aprile (il Vidari seguirà): lezioni speciali in cui i bambini sono stati guidati in una riflessione sui loro diritti e sul significato della partecipazione. Così la scuola diventa un ponte che unisce istituzioni e alunni, un luogo in cui i più piccoli imparano a riconoscersi come cittadini attivi e consapevoli.

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza è un’istituzione che tutela i diritti dei minori, garantendo che vengano rispettati i principi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il suo compito è vigilare sulle condizioni di vita dei bambini, promuovere la loro partecipazione alla società e intervenire in caso di violazioni dei loro diritti. Troppo spesso i diritti dell’infanzia vengono percepiti come concetti astratti, lontani dalla quotidianità dei bambini stessi. Per questo, è fondamentale che le istituzioni entrino nelle scuole, si facciano conoscere e diventino realtà tangibili nella loro esperienza di crescita.

La tappa al plesso Negri, alla quale ha partecipato anche la sindaca facente funzione Marzia Sergù

Incontrare figure come il Garante per l’Infanzia, dialogare con esperti che si occupano di tutela dei minori e confrontarsi su tematiche di partecipazione, inclusione e legalità permette ai bambini di comprendere che hanno dei diritti, che la loro voce conta e che esistono figure preposte a difenderli.

La scuola, quindi, non è solo un luogo di istruzione, ma anche uno spazio in cui si pongono le basi per una società più giusta, in cui i bambini non siano solo destinatari di norme e decisioni, ma protagonisti del loro futuro. Rendere le istituzioni accessibili e vicine significa trasmettere ai più piccoli un messaggio chiaro: la società appartiene anche a loro e il loro contributo è importante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400