Cerca

prevenzione

Al San Matteo torna l’(H)Open Week: servizi gratuiti per la salute della donna

Dal 22 al 30 aprile torna l'iniziativa organizzata da Fondazione Onda

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

14 Aprile 2025 - 18:14

Al San Matteo torna l’(H)Open Week: servizi gratuiti per la salute della donna

Anche quest’anno il Policlinico San Matteo di Pavia partecipa all’(H)Open Week, l’iniziativa promossa da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della cura al femminile. L’edizione 2025, che si terrà dal 22 al 30 aprile, celebra il decimo anno consecutivo di questo appuntamento dedicato al benessere delle donne.

Prevenzione cardiovascolare al centro delle iniziative

Nell’ambito dell’(H)Open Week, il Policlinico San Matteo ha organizzato due giornate – mercoledì 23 e lunedì 28 aprile – in cui sarà possibile effettuare gratuitamente un’ecocardiografia color doppler presso l’ambulatorio scompenso, situato al terzo piano del DEA – Torre B, Padiglione 43. Gli esami si svolgeranno dalle ore 14,00 alle 16,00 e saranno rivolti in particolare alle pazienti oncologiche e reumatologiche, categorie più esposte al rischio di complicanze cardiovascolari.

Per accedere è obbligatoria la prenotazione via e-mail all’indirizzo: segreteria.cardiologiai@smatteo.pv.it

Il valore dello screening precoce

Lo screening rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi tempestiva e il trattamento efficace di patologie gravi, spesso asintomatiche nelle fasi iniziali. Tra queste, i tumori femminili come il cancro al seno e alla cervice uterina: grazie alla prevenzione e a controlli regolari come mammografie e Pap test, è possibile rilevare precocemente eventuali anomalie, aumentando sensibilmente le possibilità di guarigione. I dati parlano chiaro: il cancro al seno, se individuato nelle fasi iniziali, ha un tasso di sopravvivenza del 98%, mentre quello cervicale raggiunge il 92%.

Anche le malattie cardiovascolari, principale causa di morte tra le donne, possono essere contrastate efficacemente attraverso controlli mirati. Fattori come ipertensione, colesterolo alto, obesità e diabete possono infatti passare inosservati, ma rappresentano segnali d’allarme importanti. In quest’ottica, lo screening cardiovascolare si conferma un alleato prezioso, in particolare per pazienti già colpite da patologie oncologiche o autoimmuni.

Un impatto che va oltre la salute

Oltre ai benefici sanitari, la diagnosi precoce ha anche un forte impatto sociale ed economico: riduce i costi legati a cure complesse e consente di migliorare la qualità della vita delle pazienti. Programmi come l’(H)Open Week sono fondamentali soprattutto per garantire accesso equo alla prevenzione anche alle donne con redditi bassi o prive di copertura sanitaria.

Una cultura della prevenzione che salva vite

Iniziative come questa rappresentano dunque un’occasione preziosa per accrescere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e promuovere una cultura della salute che metta le donne al centro. L’(H)Open Week è molto più di un semplice calendario di visite: è un invito a prendersi cura di sé, a partire da piccoli gesti che possono fare la differenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400