Resta aggiornato
Cerca
14 Aprile 2025 - 16:26
Rinnovato l'accordo per 7 alloggi in comodato d'uso gratuito
Giovedì scorso, 10 aprile, la giunta del Comune di Vigevano ha approvato lo schema di contratto che rinnova il comodato d’uso gratuito di sette alloggi ad ALER Pavia-Lodi, destinati a progetti di housing sociale. L’intesa, che avrà una durata di nove anni, si inserisce nel più ampio progetto “Housing sociale per le famiglie con difficoltà abitative”, avviato nel 2002 grazie a una convenzione tra Regione Lombardia e Comune di Vigevano, con il sostegno della Fondazione Cariplo.
Il progetto si fonda su una rete consolidata di attori istituzionali e del terzo settore. Gli appartamenti, gestiti nell’ambito dei Servizi Sociali comunali, sono pensati come strumenti di transizione per persone e famiglie in situazioni temporanee di fragilità abitativa, accompagnandole verso una piena autonomia.
Gli alloggi di housing sociale non sono solo un tetto, ma parte integrante di percorsi individuali di accompagnamento. Offrono un supporto fondamentale a chi si trova in difficoltà, facilitando l’inclusione sociale e preparando al passaggio verso soluzioni abitative stabili, anche attraverso la graduatoria degli alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici). In questo senso, rappresentano una “cerniera” operativa tra il bisogno e la risposta istituzionale, colmando i vuoti creati dai tempi spesso lunghi delle assegnazioni.
L’accordo siglato a Vigevano si affianca a numerose iniziative in essere nella provincia di Pavia. Tra queste spicca la Casa di via Francana a Pavia, progetto di co-housing per persone con disabilità, nato dalla collaborazione tra l’Associazione “Un Nuovo Dono” e la Cooperativa Sociale Solidarietà e Servizi. Un modello di gestione autonoma che promuove indipendenza e relazioni significative tra i residenti.
Altro esempio innovativo è il progetto sperimentale dell’Università di Pavia, “Caring tra Generazioni”, che promuove la convivenza tra studenti universitari e anziani, favorendo l’interscambio umano e la solidarietà tra età diverse, a fronte di affitti calmierati.
A fianco delle istituzioni, anche il terzo settore continua a svolgere un ruolo cruciale. La Caritas di Pavia, ad esempio, gestisce servizi di accoglienza per adulti senza fissa dimora e famiglie fragili, offrendo dormitori e soluzioni temporanee di housing sociale. Recentemente, sono stati inaugurati 18 nuovi alloggi in via Monte Santo, frutto di una progettazione integrata con percorsi di reinserimento lavorativo.
Regione Lombardia ha inoltre stanziato fondi specifici per il recupero di immobili da destinare a servizi abitativi sociali, con interventi diffusi anche nella provincia di Pavia.
A confermare il fermento nel settore, la Fondazione Cariplo ha annunciato un nuovo bando per il 2025, dedicato all’housing sociale per persone fragili. Con un budget di 4 milioni di euro, l’iniziativa si rivolge a enti pubblici e soggetti non profit intenzionati a sviluppare progetti innovativi, capaci di ridurre le disuguaglianze e garantire dignità abitativa.
Il tema dell’emergenza abitativa è spesso al centro delle cronache e recentemente - proprio a Vigevano - si è svolto un dibattito sul tema sullo stato dell'edilizia pubblica. Leggi qui:
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33