Cerca

Martedì sera

Gli “Inferni metropolitani” del ragionier Alighieri. Il successo dello spettacolo del Cairoli

Satira godibile e sferzante e bravi attori. Ecco il resoconto della serata

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

16 Aprile 2025 - 09:41

E se l’inferno contemporaneo, o meglio “metropolitano” per riprendere il titolo dello spettacolo, fosse quello vissuto da tanti giovani? Ritmi di lavoro impossibili, precariato, capi lunatici e vessatori. In una dimostrazione di creatività lucida senza freni, culmine di un anno di lavoro, gli alunni-attori del liceo Cairoli martedì hanno portato sul palco del teatro Cagnoni la storia di un Dante Alighieri del 2025 diventato ragioniere. Nei gironi dell’Inferno, attraversati a bordo della M2 di Milano, una satira davvero godibile ha fustigato i nostri tempi.

Dante, venditore maldestro (interpretato da Alessandro Capra Marzani) accompagnato da Beatrice (Sara Verdolini, bravissima) e poi da Virgilio (Jacopo Crispino) incontra manifestanti ignoranti, clienti di un ristorante inutilmente sofisticati e ottusi, coppie insincere coi personaggi iconici della Commedia, come Paolo e Francesca, o un Ulisse latin lover seriale che però, con la donna finalmente consapevole dei propri diritti, viene cacciato di casa da Penelope. Il crescendo culminava nel monologo di Belzebù/Tommaso Schillaci («l’inferno è qui!») e il finale è parso ovvio solo col senno di poi: il ragionier Alighieri e perfino la rude Beatrice, sua superiore, si licenziano. Basta giornate ipersature, viva lo smartworking al mare.



Lo spettacolo è stato diretto dall’ex alunna Anastasia Mancini. Notevole la performance del coro Musicairoli diretto dal maestro Roberto Berzero. Il consueto ballo delle quinte, coi ragazzi elegantissimi, ha concluso la serata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400