Cerca

dal 15 maggio

Una mostra celebrativa per i 95 anni della Croce Rossa di Vigevano e gli 80 dell'Informatore

Nella Strada Sotterranea del Castello di Vigevano saranno esposti documenti e cimeli storici a testimonianza della lunga attività delle due realtà cittadine

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

29 Aprile 2025 - 16:55

Una mostra celebrativa per i 95 anni della Croce Rossa di Vigevano e gli 80 dell'Informatore

Il comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana festeggia quest'anno 95 anni

L’8 maggio si celebra la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo fondata a Ginevra nel 1863.

Anche quest’anno la bandiera della Croce Rossa sarà esposta all’esterno del Palazzo Comunale nella settimana tra il 5 e l’11 maggio: un gesto simbolico ma profondamente significativo che testimonia il sostegno ai valori della Croce Rossa e a tutti coloro che, ogni giorno, scelgono di servire la comunità con dedizione e discrezione.

In occasione della consegna della bandiera il presidente Marco Bonacina ha ringraziato l’amministrazione comunale per la vicinanza e la collaborazione e ha ricordato l’importante anniversario che il Comitato di Vigevano si appresta a celebrare nelle prossime settimane, quello dei 95 anni dall’inaugurazione dell’attuale sede.

Una mostra, in programma per i due weekend del 15, 16, 17 e 18 maggio e del 22, 23, 24 e 25 maggio presso la Strada Sotterranea del Castello di Vigevano, celebrerà una doppia ricorrenza: i 95 anni della Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano e gli 80 anni della fondazione del nostro settimanale L'Informatore Vigevanese. Saranno esposti alcuni documenti storici, venuti alla luce recentemente e ancora oggetto di studio, che dimostrerebbero per la Croce Rossa di Vigevano una data di fondazione precedente al 1930, a ulteriore testimonianza della rilevanza e della storicità dell’organizzazione cittadina.

Sul fronte del settimanale L'Informatore, sarà un viaggio a ritroso nel tempo: dal digitale all'analogico, fino alla stampa a piombo. Un viaggio scandito per epoche e direttori responsabili: dall'attuale Mario Pacali, a Carlo Vella, Margherita Natale - senza dimenticare Vito Pallavicini - fino al suo fondatore Carlo Natale. Industriale calzaturiero, membro del CLN, giornalista ed editore, Carlo Natale fu anche presidente del Comitato CRI di Vigevano dal 1948 al 1969, oltre ad aver fondato dopo la Liberazione il Circolo culturale degli Amici dell'Arte e, nel 1951, la Clinica Beato Matteo. Documenti e lettere dell'epoca testimonieranno il suo multiforme impegno sociale, culturale ed imprenditoriale. 

Un videodocumentario, realizzato da Xawa Vella e Bruno Ansani - racconterà la storia degli 80 anni di attività della nostra testata attraverso le voci dei protagonisti. Spazio anche a Radio Informatore e ai suoi dj e tecnici del suono storici: al Portone (via XX Settembre) una postazione farà rivivere quell'epoca meravigliosa delle radio libere a suon di buona musica, jingle e "tormentoni".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400