Cerca

Vigevano

Ztl, la svolta: la Lega chiede il blocco del sistema di invio delle multe

Dopo l'ennesima lettera di protesta, con raccolta firme, di residenti e commercianti del centro storico. E anche Forza Italia si schiera per uno stop al sistema

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

07 Maggio 2025 - 20:00

Ztl, la svolta: la Lega chiede il blocco del sistema di invio delle multe

VIGEVANO - All’ennesimo assalto - con altra raccolta di firme sottoscritta da centinaia di cittadini - il “fortino” comunale di protezione del regolamento della Ztl inizia a vacillare. La Lega vigevanese, infatti, ieri pomeriggio ha chiesto di ridiscutere il testo in vigore e soprattutto, nel frattempo, «la sospensione temporanea dell’invio automatico delle sanzioni tramite il sistema attualmente in uso».

In sostanza uno shut down generale del sistema «per il tempo necessario all’aggiornamento del suddetto regolamento e alla riorganizzazione della gestione del traffico nella Ztl». Secondo la Lega «la sospensione dell’invio automatico delle sanzioni non implica lo spegnimento delle telecamere, ma comporta semplicemente il passaggio a un controllo manuale degli accessi alla Ztl».

Il cambio di rotta chiesto dalla Lega ha origine dall’ennesima mobilitazione di residenti e commercianti nella Ztl, che martedì hanno presentato in Comune una lettera al vice sindaco e sindaco facente funzioni Marzia Segù, corredata da 400 firme e con quale si chiedeva - per l’ennesima volta - di «rifare completamente il regolamento», dopo «quasi due anni di disagi, 40 mila multe, uffici del Prefetto e dei Giudici di Pace intasati da centinaia di ricorsi, annullamenti a valanga delle contravvenzioni, problemi con i vettori di consegna delle contravvenzioni, situazioni surreali, ripetute negazioni dell’evidenza». Nella lettera a Segù i residenti chiedono anche la costituzione di «una commissione Ztl rappresentativa, inserendo persone competenti e preparate, commercianti, residenti e tecnici che conoscono bene quali sono i reali problemi, quali sono le soluzioni».

E la Lega, ora, riconosce queste ragioni: «È evidente che l’attuale sistema, per come è stato concepito e regolamentato, risulta eccessivamente rigido, causando numerosi disagi e sanzioni non solo ai residenti, ma anche a coloro che, per varie ragioni, devono accedere alla Ztl. È altrettanto evidente che i numerosi ricorsi presentati presso i Giudici di Pace, spesso conclusisi con l’annullamento delle sanzioni, evidenziano il malfunzionamento del sistema di controllo, verosimilmente dovuto anche a un regolamento che necessita di una revisione». Una ritirata su tutto il fronte, quindi. Da gennaio 2024, data di entrata in vigore del nuovo regolamento, sindaco, giunta e maggioranza avevano infatti eretto un muro, concedendo solo poche e molto misurate deroghe e modifiche alla normativa, nonostante il boom anomalo di multe e un malcontento esteso a tutta la città.

E non tarda ad arrivare una prima reazione della vice sindaco Marzia Segù, che dichiara di avere letto la lettera dei residenti, ma di non avere ancora ricevuto ufficialmente le firme. «Ma vedo che la politica si è già mossa - dice - con la presa di posizione della Lega e questo è un bene, perché ci permette di aprire, con l’intera maggioranza un confronto politico su questo tema. Non si tratta tanto di esaminare un regolamento, ma di condividere degli indirizzi politici. Presto, quindi, convocherò una riunione con i gruppi consiliari di maggioranza e le forze politiche rappresentate, per discutere del tema». Da non sottovalutare il fatto che lo stop al sistema arrivi proprio dalla Lega, il partito del sindaco Ceffa, cioè colui che aveva fortemente voluto e difeso ad oltranza il nuovo regolamento.

In serata è arrivata anche la presa di posizione di Forza Italia, che con la Lega si era scontrata gusto sette giorni fa in consiglio comunale sulle tariffe Tari. Stavolta, invece, il  segretario cittadino Marco De Marziani, si allinea con il Carroccio e sostiene la richiesta di revisione del regolamento e stop al sistema sanzionatorio, dichiarandosi a favore di una sospensione temporanea dell'invio automatico delle sanzioni tramite il sistema attualmente in uso, sia di un provvedimento che sancisca che la ZTL sia sempre quella prevista attualmente per i giorni feriali senza alcuna estensione nei festivi". 

Forza Italia, aggiunge De Marziani,  "riafferma che l'attuale sistema regolamentare e sanzionatorio della ZTL in centro storico ha comportato disagi per i quali numerosi cittadini chiedono una riforma delle norme e in tale direzione si era già espressa in Consiglio comunale a favore delle istanze dei cittadini residenti in centro votando la mozione proposta dai Liberal Conservatori che chiedeva lo spegnimento delle telecamere poste all’ingresso della ZTL"

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400