Cerca

l'annuncio

Cagnoni, svelata l’anteprima della stagione 2025-2026: operetta, musical e grandi ritorni

Presentato in sala consiliare un assaggio della nuova stagione teatrale: tra i protagonisti “La Vedova Allegra”, Neri Marcorè e la danza dei Kataklò. L’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano tornerà con tre concerti. Il calendario completo arriverà a giugno.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

30 Maggio 2025 - 19:30

 Cagnoni, svelata l’anteprima della stagione 2025-2026: operetta, musical e grandi ritorni

La conferenza stampa di presentazione martedì in municipio

VIGEVANO – È stata una conferenza stampa dai toni cauti ma densa di promesse quella tenutasi martedì 27 maggio nella Sala Consiliare del Municipio, durante la quale è stata presentata un’anteprima della nuova stagione del Teatro Cagnoni. Un appuntamento voluto dall’amministrazione comunale per annunciare gli indirizzi culturali della rassegna 2025-2026, in attesa della presentazione ufficiale del programma completo, prevista per il mese di giugno.

A illustrare la visione della nuova stagione erano presenti la vicesindaco Marzia Segù, l’assessore alla Cultura Silvana Pillera, il direttore artistico del teatro Fiorenzo Grassi e il direttore dell’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano, Maestro Andrea Raffanini.

Tra tradizione e leggerezza: una stagione per “riportare il pubblico a teatro”

L’obiettivo della prossima stagione, come sottolineato dagli amministratori, è chiaro: riavvicinare un pubblico sempre più ampio alla vita del teatro, puntando su una programmazione varia, accessibile e allo stesso tempo di qualità. Non solo prosa classica, ma anche spettacoli più leggeri, musical, danza e operetta. Il tutto, naturalmente, senza rinunciare al valore culturale e alla cura degli allestimenti.

Un’attenzione confermata anche dalle parole del direttore artistico Grassi, che ha tracciato un bilancio positivo della stagione appena conclusa – la prima pienamente operativa dopo pandemia e restauri – con discreti risultati in termini di presenze e coinvolgimento del pubblico, nonostante la proposta non sempre “facile” per contenuti e durata. Grassi ha inoltre ribadito l’intenzione, in futuro, di tornare a ospitare spettacoli su più serate, per aumentare la disponibilità delle compagnie e contenere i costi.

L’anteprima: grandi nomi, danza e un’apertura in stile viennese

Il debutto della stagione sarà affidato a uno dei titoli più amati dell’operetta classica: “La Vedova Allegra” di Franz Lehár, messa in scena dalla storica compagnia di Corrado Abbati.

Lo spettacolo andrà in scena sabato 11 ottobre, in occasione del tradizionale weekend del Beato Matteo. Un’apertura in tono brillante, tra valzer, equivoci e ambientazioni eleganti, perfetta per inaugurare una stagione che punta anche sull’intrattenimento garbato.

Attesissimo anche il ritorno a Vigevano di Neri Marcorè, che domenica 25 gennaio 2026 porterà sul palco del Cagnoni un originale musical ispirato a Sherlock Holmes. Una produzione con oltre venti performer che mescola mistero, avventura, ironia e musica in una Londra ottocentesca, avvolta in ombre e cospirazioni.

Non mancheranno momenti di grande impatto visivo grazie alla danza contemporanea. Tra gli appuntamenti già confermati spicca lo spettacolo dei milanesi Kataklò, in programma sabato 28 marzo, dedicato al tema delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. In calendario anche un secondo spettacolo di danza firmato da una compagnia europea di prestigio, ancora da svelare.

L’Orchestra Sinfonica torna con tre concerti d’eccellenza

Anche se non inaugurerà la stagione, l’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano sarà come sempre protagonista con tre concerti in calendario:

  • 18 gennaio: il pianista Paolo Wolfango Cremonte interpreterà brani di Schumann

  • 22 febbraio: il celebre violoncellista e direttore Enrico Dindo, con repertorio a sua scelta

  • 22 marzo: il pianista Calogero Di Liberto, con un programma dedicato a Liszt e Franck

Il direttore Andrea Raffanini ha sottolineato l’obiettivo di spaziare dal repertorio classico a quello tardo-romantico, grazie anche al supporto degli sponsor che permettono l’invito di ospiti di rilievo internazionale.

Capodanno al teatro e una promessa di continuità

Come da tradizione, il Teatro Cagnoni accoglierà il pubblico anche per San Silvestro e Capodanno, con due spettacoli festivi programmati per il 31 dicembre e 1 gennaio.

La conferenza stampa si è chiusa senza l’elenco degli spettacoli – 13 in totale, oltre ai tre concerti dell’orchestra – che verrà rivelato in una seconda presentazione pubblica a giugno. Ma il messaggio è stato chiaro: la cultura a Vigevano vuole ripartire davvero, con stile, qualità e un pizzico di leggerezza.

Teatro Cagnoni – Vigevano
Programma completo in arrivo a giugno
www.comune.vigevano.pv.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400