Cerca

VIGEVANO

Eliminazione barriere architettoniche, il Comune approva gli indirizzi per il piano

Domanda di contributo per la redazione del PEBA, ai sensi dell'avvisi pubblico della Provincia. L'assessore Segù: "Strumento fondamentale"

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

30 Maggio 2025 - 17:23

Eliminazione barriere architettoniche, il Comune approva gli indirizzi per il piano

VIGEVANO - Nella seduta di giovedì 29 maggio la Giunta comunale ha approvato "gli indirizzi in merito alla presentazione della domanda di contributo per la redazione del PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) ai sensi dell’Avviso Pubblico della Provincia di Pavia destinato ai Comuni con popolazione fino a 70.000 abitanti", come si legge in un comunicato dell'amministrazione.

Il contributo concedibile, si legge nella delibera di giunta, "è pari al 60% della spesa sostenuta, fino a un massimo di
euro 6.000,00, a fronte di una spesa complessiva presunta per la redazione del Piano pari a euro 48.000,00".

Il PEBA, atteso da anni, è uno strumento operativo strategico per l’incremento dell’accessibilità e della fruibilità dei luoghi pubblici. Il piano individua le criticità esistenti, ne programma il superamento graduale e fornisce le linee guida per ogni nuovo intervento urbanistico o edilizio, nel rispetto delle normative e dei diritti delle persone con disabilità.
"Gli uffici preposti - fa sapere il Comune - hanno avviato contatti con esperti in materia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il PEBA dovrà essere conforme alle linee guida regionali per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale quali strumenti strategici per la promozione dell’accessibilità e dell’inclusione urbana, approvate con Deliberazione di Regione Lombardia n. XI/5555 del 23/11/2021".

"Come Assessore con delega alla disabilità - commenta la vicesindaco Marzia Segù - sono orgogliosa di annunciare il primo atto per la realizzazione del PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Si tratta di uno strumento fondamentale per garantire a tutte le persone, con particolare attenzione a chi vive una condizione di disabilità, il diritto alla piena accessibilità e alla fruizione degli spazi pubblici in sicurezza, autonomia e dignità".
Il PEBA, aggiunge, "rappresenta un cambio di passo: non più interventi spot, ma una pianificazione organica, basata su rilievi tecnici puntuali, ascolto delle esigenze dei cittadini e un approccio culturale all’inclusione. Abbattere una barriera significa non solo rimuovere un ostacolo fisico, ma anche costruire una comunità più giusta, sensibile e consapevole. L’inclusione non è un obiettivo opzionale. È la misura del grado di civiltà di una città".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400