Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
28 Giugno 2025 - 09:37
VIGEVANO - Si è spento nella notte tra venerdì e sabato Carlo Santagostino, noto avvocato e grande protagonista della vita politica vigevanese. Aveva 78 anni e da tempo era malato e costretto alla dialisi. Lascia la moglie Ines e i figli Federica e Giulio. Santagostino era stato, dal 1980 al 1985, l'ultimo sindaco di Vigevano espresso dal PCI, partito che aveva amministrato la città quasi ininterrottamente dal Dopoguerra sino a metà anni '80.
Un ricordo pubblico della figura di Santagostino si terrà martedì mattina alle 9.45 in sala consiliare. I figli dell'ex sindaco leggeranno una poesia da lui composta e ci saranno gli interventi degli ex sindaci Luigi Bertone e Valerio Bonecchi.
Carlo Santagostino con alcuni liceali del Cairoli nel maggio dello scorso anno
Vigevanese purosangue, Santagostino era stato dipendente comunale, svolgendo anche le mansioni di segretario dell'allora sindaco Franco Pozzi. A metà anni '70 venne nominato segretario cittadino e responsabile di zona del Pci. Dopo le elezioni comunali del 1979 entrò a far parte della giunta ancora guidata da Luigi Bertone, che però sarà presto chiamato dal partito a incarichi di livello regionale e passerà il testimone proprio a Santagostino: è il 27 febbraio 1980. Un'esperienza che proseguirà anche dopo le elezioni del 1983, ma per meno di due anni. A gennaio del 1985. infatti, si consuma la rottura definitiva tra Pci e Psi, che porta alla crisi e al cambio di maggioranza, con la nascita del primo pentapartito vigevanese.
Carlo Santagostino, allora sindaco della città, con il segretario generale del Pci Enrico Berlinguer, in visita a Vigevano nella primavera del 1983
Santagostino lasciò temporaneamente la politica per dedicarsi agli studi interrotti anni prima e laurearsi in legge. Inizio così il secondo capitolo della sua vita, quella di brillante avvocato amministrativista e del lavoro. Alla politica torna dopo poco più di un decennio, quando nel 1996, con l'elezione a sindaco di Valerio Bonecchi, viene nominato assessore alla Cultura, svolgendo un ruolo essenziale nella trattativa tra Comune e Stato per l'utilizzo dedicati del Castello.
A inizio del nuovo secolo è tra i fondatori dell'associazione La Barriera, di cui fu a lungo presidente. L'associazione ebbe anche uno sviluppo politico e nel 2010, con la nascita del movimento Civiltà Vigevanese, per il quale corse come candidato sindaco e venne eletto in consiglio comunale. Nel 2020 si era candidato ancora al consiglio nella lista del PD, risultano eletto. Si dimise, per ragioni di salute, nel maggio dello scorso anno.
Tuttavia il principale impegno pubblico di Santagostino negli ultimi 15 anni è rappresentato da decine e decine di lezioni a classi di studenti sulla Costituzione italiana, tenute soprattutto alla "Libera Masseria" di Cisliano, bene confiscato alla criminalità organizzata: un'attività della quale andava particolarmente orgoglioso. Negli ultimi anni si era dedicato alla scrittura e aveva pubblicato diversi libri, dedicati alla politica, alla storia di Vigevano, al diritto costituzionale e anche poesie e racconti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33