Resta aggiornato
Cerca
XXIV edizione
01 Luglio 2025 - 17:55
Sandro Veronesi
VIGEVANO – È stato Sandro Veronesi il nome scelto per ricevere il Premio Nazionale alla Carriera 2025 Città di Vigevano, assegnato nell’ambito della XXIV edizione della Rassegna Letteraria, in programma dal 15 al 19 ottobre al Teatro Cagnoni. Il riconoscimento sarà consegnato domenica 19 ottobre alle ore 18, a conclusione della manifestazione.
L’annuncio è stato dato questa mattina, martedì 1° luglio, nell’aula consiliare del Comune, durante la conferenza stampa di presentazione del programma. Presenti il vicesindaco Marzia Segù, con delega ai Servizi Bibliotecari e alla Rassegna Letteraria, e il direttore editoriale Ermanno Paccagnini.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Sfide”, parola chiave che guiderà gli incontri e le riflessioni in calendario. Una scelta tutt’altro che casuale, come ha sottolineato Paccagnini: “La sfida non è solo opposizione, ma anche relazione. È slancio, scoperta, desiderio di superare i propri limiti e aprirsi all’altro. Un’idea che si lega profondamente ai valori olimpici di amicizia, pace e spirito di squadra”, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 e del passaggio della Fiamma Olimpica previsto dopo la rassegna.
Oltre a Veronesi, che con “Caos Calmo” e “Il colibrì” ha vinto due volte il Premio Strega, sono già stati annunciati altri nomi di grande rilievo nel panorama culturale italiano:
Viola Ardone, autrice del bestseller internazionale Il treno dei bambini, da cui è stato tratto il film Netflix diretto da Cristina Comencini. La scrittrice napoletana torna con Grande meraviglia (2023), dopo il successo di Oliva Denaro (2021).
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta tra i massimi esperti di adolescenza e dipendenze digitali. Il suo intervento sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Wondy Sono Io e moderato dal giornalista Alessandro Milan.
Antonio Scurati, autore della saga su Mussolini iniziata con M. Il figlio del secolo (Premio Strega 2019), protagonista di un percorso editoriale che ha ispirato anche teatro e televisione. Il suo ultimo lavoro, Fascismo e populismo. Mussolini oggi, rilancia la riflessione sui pericoli della democrazia contemporanea.
Confermata anche per il 2025 la gratuità di tutti gli eventi, che saranno ospitati presso il Teatro Cagnoni. In programma anche momenti accessibili grazie alla traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana), realizzata con la collaborazione dell’Associazione Guanti Rossi e il sostegno del Rotary Club Vigevano Mortara.
Spazio anche alla partecipazione attiva dei lettori attraverso i gruppi di lettura del territorio lombardo, ormai parte integrante del progetto culturale.
Numerosi gli sponsor che hanno confermato il proprio sostegno alla rassegna, a partire dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, storico partner istituzionale, presenta alla conferenza con il Vicepresidente Luigi Grechi. La Fondazione copre con 25mila euro di contributo oltre la metà dei 40mila euro complessivi di costo della Rassegna. Tra gli sponsor privati: Ecotek Bonifiche, Fineco Bank, Farmacia Moroni, Vipetrol, e per la prima volta l’azienda agricola AgriGenGin di Zerbolò. I partner tecnici includono Cavanna Fiori e Corner Hairdressing di Elena Krasnitskaya.
“L’entusiasmo dei partner e la risposta del pubblico ci confermano che questa rassegna è un punto fermo nella vita culturale della nostra città - ha dichiarato il vicesindaco Segù -. Un evento che ogni anno cresce grazie alla partecipazione collettiva e all’alta qualità delle proposte”.
Rassegna Letteraria della Città di Vigevano
Teatro Cagnoni, corso Vittorio Emanuele II, 45
rassegnaletterariavigevano.com
Instagram: @rassegnaletterariavigevano
Facebook: @rassegnaletterariacittadivigevano
X (Twitter): @premiovigevano
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33