Cerca

il podcast

Un tuffo nel passato per celebrare i 500 anni della Battaglia di Pavia: nasce il podcast “1525: L’Alba di un nuovo impero”

Un progetto innovativo che unisce rigore storico e narrazione immersiva, disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

02 Luglio 2025 - 19:37

Un tuffo nel passato per celebrare i 500 anni della Battaglia di Pavia: nasce il podcast “1525: L’Alba di un nuovo impero”

Da oggi, mercoledì 2 luglio, è online la prima serie podcast interamente dedicata alla Battaglia di Pavia, prodotta da Fabbrica Contenuti e UMedia.

A cinquecento anni esatti dalla Battaglia di Pavia, una delle più decisive della storia europea, prende vita una nuova iniziativa culturale capace di coniugare divulgazione e tecnologia: è online da oggi “1525: L’Alba di un nuovo impero”, il primo podcast che racconta con un linguaggio moderno e coinvolgente i retroscena, i protagonisti e le conseguenze del celebre scontro tra Carlo V e Francesco I.

La serie, disponibile su Spreaker, Spotify e le principali piattaforme podcast, è fruibile anche attraverso il portale territoriale WayGlo – Pavia e le Terre Pavesi, e si compone di cinque puntate dense di storia, suoni d’epoca e approfondimenti.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra due realtà della comunicazione radicate nel territorio: Fabbrica Contenuti, società editoriale e multimediale con sede a Voghera, e UMedia, agenzia pavese attiva nel campo della comunicazione, dell’evento e della produzione radiofonica, che con questa serie firma la sua prima incursione nel mondo del podcast.

Un racconto in cinque atti

Il podcast si sviluppa in cinque episodi, ognuno dei quali esplora un momento cruciale dell’epopea storica che culminò nella Battaglia di Pavia:

  1. Il contesto delle guerre d’Italia – Una panoramica sulle complesse vicende geopolitiche che infiammarono la penisola tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

  2. Carlo V e Francesco I: due rivali per il dominio europeo – Un confronto tra due figure titaniche della storia continentale.

  3. L’assedio di Pavia – Un’immersione nelle tensioni e nei luoghi che precedettero lo scontro armato.

  4. Il giorno della battaglia – Una cronaca serrata e drammatica della giornata che cambiò il volto dell’Europa.

  5. Le conseguenze politiche in Europa – Un’analisi degli effetti duraturi di quell’evento sugli equilibri internazionali e sull’arte della guerra.

Un viaggio sonoro nel Rinascimento

A rendere unico questo progetto è l’attenzione maniacale ai dettagli sonori: musiche originali, rumori d’ambiente, canti dell’epoca e strumenti rinascimentali ricostruiti filologicamente contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva, grazie al lavoro del musicista Filippo Gatti e del sound designer Pierluigi Sacchi.

A guidare l’ascoltatore tra fatti, personaggi e strategie è la voce narrante dell’attore e doppiatore Thomas Molina, accompagnata dagli approfondimenti dello storico Marco Galandra, che in ogni puntata offre spunti curiosi e dettagli inediti. I testi portano la firma della giornalista e scrittrice Raffaella Costa.

Un progetto per il territorio e la memoria storica

“1525: L’Alba di un nuovo impero” non è solo un omaggio alla memoria storica, ma anche uno strumento di valorizzazione culturale del territorio pavese. In quest’ottica si inserisce la sinergia con WayGlo – Pavia e le Terre Pavesi, piattaforma digitale dedicata alla promozione dei luoghi e delle eccellenze locali attraverso contenuti visivi e narrativi innovativi.

Con questo podcast, Pavia si riconferma non solo luogo di memorie storiche, ma anche laboratorio creativo per nuove forme di divulgazione culturale. Una proposta che unisce passato e presente, capace di coinvolgere tanto gli appassionati di storia quanto chi è alla ricerca di una narrazione coinvolgente e moderna.

La storia, da oggi, si ascolta in cuffia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400