Cerca

la città

Emergenza caldo, a Vigevano si rafforza la rete di assistenza per anziani e fragili

Servizi potenziati, spazi climatizzati e monitoraggi costanti: il Comune attiva una serie di interventi coordinati per proteggere le fasce più deboli dalla nuova ondata di calore

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

04 Luglio 2025 - 14:24

Emergenza caldo, a Vigevano si rafforza la rete di assistenza per anziani e fragili

Con l’arrivo delle alte temperature, il comune di Vigevano ha attivato un piano coordinato di interventi per affrontare l’emergenza caldo e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare anziani e persone fragili. Tra le iniziative principali figura l’ampliamento dell’orario di apertura del Centro sociale per anziani (CSA) di via Sacchetti, reso possibile grazie alla collaborazione tra Asmv (Azienda Speciale Multiservizi Vigevano) e Caritas Diocesana, nell’ambito del progetto Connessioni di vita: un welfare per l’invecchiamento attivo. Il centro è ora accessibile anche al mattino, dalle 9 a mezzogiorno, oltre al consueto orario pomeridiano (14- 17,30).

«La nostra priorità è non lasciare nessuno da solo», dichiara la vicesindaca Marzia Segù. «Il Comune è vicino a chi è più esposto ai rischi del caldo. Stiamo lavorando affinché la rete delle istituzioni e dei servizi continui a essere la nostra prima risorsa contro l’emergenza. Invitiamo tutti i cittadini, in particolare gli anziani e i soggetti fragili, a seguire alcune semplici, ma fondamentali regole di prevenzione come previsto dalle linee guida del Ministero della Salute e del Dipartimento della Protezione Civile».

Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”: 10 semplici regole per un’estate in sicurezza
Informazioni e consigli utili per prevenire i rischi sulla salute causati dalle ondate di calore

I locali del CSA sono completamente climatizzati e dotati di bar interno con prezzi calmierati. Durante l’anno (escluso agosto), vengono organizzati sportelli di ascolto per orientare gli anziani nei percorsi assistenziali, oltre ad attività sociali e motorie leggere, molto apprezzate dalla cittadinanza.

Parallelamente, l’Aler Pavia Lodi sta avviando il progetto Verso un Welfare integrato – SpaziALER, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027. L’obiettivo è potenziare i servizi di prossimità creando nuove reti di supporto all’interno dei contesti abitativi, anche grazie alla presenza degli Aler’s Angel, figure dedicate all’ascolto e all’assistenza degli inquilini.

Il monitoraggio delle situazioni critiche è garantito da un coordinamento costante tra l’amministrazione comunale e i principali attori del soccorso, come Protezione Civile, Croce Rossa, Croce Azzurra e Croce Verde, già attivi con azioni preventive e operative.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400