Resta aggiornato
Cerca
l'accordo
08 Luglio 2025 - 19:51
Tenuta e Casa Perego, fraz. Villareale Cassolnovo
Una nuova gemma del patrimonio culturale e paesaggistico lombardo si appresta a rinascere grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del terzo settore. È stato firmato oggi a Palazzo Lombardia un protocollo d’intesa tra il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Regione Lombardia, Parco Lombardo Valle del Ticino e Comune di Cassolnovo per garantire la tutela, la valorizzazione e l’apertura regolare al pubblico di Casa e Tenuta Perego, nel borgo di Villareale, frazione di Cassolnovo (PV).
Il progetto prende vita dalla generosa donazione della nuda proprietà della Tenuta da parte dell’architetto Filippo Perego di Cremnago, che nel 2020 ha affidato al FAI la sua raffinata residenza di campagna, ricavata da una cascina agricola immersa in 48 ettari di paesaggio rurale, di cui 36 coltivati a risaie. Situata all’interno della Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”, riconosciuta dall’UNESCO nel 2018, la Tenuta si distingue per l’armonia tra architettura, design e ambiente agricolo.
Il protocollo sancisce una collaborazione triennale tra i firmatari, con l’obiettivo di avviare un percorso virtuoso di restauro e rilancio del bene. Il FAI curerà gli interventi di adeguamento, restauro e rifunzionalizzazione degli spazi, con il proposito di rendere il sito pienamente fruibile dal pubblico. Tra le iniziative previste: l’apertura di una casa-museo dedicata all’opera e alla visione progettuale dell’architetto Perego, la creazione di laboratori didattici nei fabbricati agricoli, spazi di accoglienza per i visitatori e la valorizzazione delle pratiche agricole tradizionali con un’attenzione particolare all’innovazione sostenibile.
«È con immenso piacere che vedo così diversi e importanti Enti incontrarsi per condividere un comune impegno riguardo la dimora che con tanto affetto ed entusiasmo ho voluto donare al FAI», ha scritto Filippo Perego, impossibilitato a partecipare all’evento per motivi di salute. Nel suo messaggio ha espresso gratitudine per la collaborazione tra enti pubblici e il FAI, sottolineando l’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale, ambientale e artistico attraverso un impegno condiviso e duraturo.
Alla cerimonia della firma hanno preso parte Marco Magnifico, Presidente FAI, Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Ismaele Rognoni, Presidente del Parco del Ticino e Luigi Parolo, Sindaco di Cassolnovo.
«Casa e Tenuta Perego rappresentano un eccezionale esempio di armonia tra architettura, design e paesaggio agricolo – ha dichiarato Marco Magnifico –. L’obiettivo è offrire alla collettività un luogo di grande fascino e valore culturale, rendendolo accessibile e vitale, in dialogo con il territorio e le sue vocazioni».
Sulla stessa linea Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia: «Vogliamo restituire valore a un bene straordinario perché crediamo che la bellezza vada non solo custodita ma anche vissuta, attraversata e condivisa».
Anche il Parco del Ticino vede in questo accordo un’occasione strategica. «Oggi gettiamo le basi per un progetto di lungo periodo, in cui Tenuta Perego potrà diventare un modello di sinergia tra valorizzazione culturale ed ambientale», ha commentato il Presidente Ismaele Rognoni.
Per il Sindaco di Cassolnovo, Luigi Parolo, la Tenuta rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio: «Questo progetto mostra come si possa vivere in armonia con la natura, preservando il nostro patrimonio per le generazioni future».
Il protocollo prevede anche il sostegno delle istituzioni nella ricerca di fondi a livello regionale, nazionale ed europeo, nonché un ruolo attivo nella definizione delle strategie di promozione territoriale. Con Casa e Tenuta Perego, il FAI arricchisce il suo patrimonio di un luogo unico, destinato a diventare non solo meta culturale e turistica, ma anche laboratorio di educazione ambientale e centro di sviluppo locale.
Un progetto che, come ha sottolineato lo stesso architetto Perego, nasce da un’idea di dono e si concretizza grazie alla collaborazione tra pubblico e privato per costruire un futuro fondato sulla memoria, la bellezza e la sostenibilità.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33