Resta aggiornato
Cerca
il restauro
10 Luglio 2025 - 15:24
La locomotiva a vapore restaurata
Un pezzo di storia torna a vivere sui binari della Lombardia: Trenord ha ufficializzato il completamento del restauro della locomotiva a vapore 240-05, costruita nel 1908. Il mezzo, dopo oltre un secolo dalla sua realizzazione, è pronto a tornare operativo per viaggi turistici d’epoca entro la fine dell’anno.
Realizzata dalla Société Anonyme des Ateliers de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della sua serie, messe in servizio tra il 1907 e il 1912. Inizialmente acquistata dalle Ferrovie Nord Milano per il trasporto merci, ha dimostrato nel tempo una sorprendente versatilità, venendo impiegata anche per il trasporto passeggeri grazie alla sua potenza.
Su linee leggere come la Milano–Saronno o la Milano–Meda, era in grado di trainare fino a 650 tonnellate a 40 km/h, oppure 870 tonnellate a 30 km/h. Dopo una lunga carriera e alcuni passaggi di proprietà seguiti all’elettrificazione delle linee, la 240-05 fu ritirata dal servizio nel 1976 e riacquistata nel 1981 da FERROVIENORD, che ne è tuttora proprietaria.
Il recente intervento di restauro è stato eseguito presso l’azienda specializzata Lucato Termica di Castelletto Monferrato (AL). Il lavoro ha riguardato in particolare la caldaia e il forno in rame, elementi chiave per la funzionalità e la sicurezza della locomotiva a vapore.
Completato a luglio 2025, il restauro segna l’inizio di una nuova fase: nelle prossime settimane la 240-05 sarà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese, dove inizieranno i collaudi e le corse prova. Verrà anche formato appositamente il personale di macchinisti e manutentori per gestire questo autentico capolavoro della storia ferroviaria.
Il debutto ufficiale sui binari è previsto per la fine del 2025. La 240-05 sarà la protagonista di un convoglio storico d’eccezione, che includerà:
un locomotore elettrico 600-3 del 1928,
tre carrozze di prima classe AZ 130, 136 e 137, costruite tra il 1924 e il 1925,
un carro botte dei primi del Novecento, utilizzato per alimentare le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.
Nel frattempo, Trenord ha già messo in vendita i biglietti per le corse del treno storico (attualmente effettuate con locomotori elettrici), in programma tra settembre e novembre 2025. Le partenze da Milano Cadorna porteranno i passeggeri verso le suggestive mete di Como, Laveno Mombello e le nuove destinazioni di Asso e Novara.
Il calendario delle corse e le indicazioni utili per l’acquisto dei biglietti sono disponibili su trenord.it e App.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33