Cerca

VIGEVANO

Diramatore Vigevano: terminati i lavori, torna l'acqua nel canale

Intervento successivo ai ripetuti allagamenti di via Marzabotto, dovuti a una "interferenza" tra il "canale Elena" e i condotti fognari

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

15 Luglio 2025 - 18:14

VIGEVANO - È terminato questa mattina con la reimmissione dell'acqua nel canale l'intervento di manutenzione straordinaria del Diramatore Vigevano (meglio noto come canale Elena), all'origine dei ripetuti allagamenti delle scorse settimane in via Marzabotto. 

«Oggi torna operativo il tratto di diramatore Vigevano a valle di corso Torino, dopo un intervento di manutenzione straordinaria da parte di Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione e bonifica d’Italia, causato dalla rottura della fognatura sottostante il canale. I lavori si sono conclusi in una sola settimana, durante la quale l’acqua è stata deviata dal diramatore sfruttando la rete consortile. Come da programma, oggi il diramatore Vigevano riprenderà la sua operatività, con una portata che sarà aumentata gradualmente nel corso delle prossime ore, per assicurare la disponibilità della risorsa idrica alle aziende agricole di buona parte del territorio risicolo più importante d’Europa in un momento importante della stagione irrigua», si legge in un comunicato dell'associazione irrigazione Est Sesia. 

«Oggi gli agricoltori del territorio riavranno la piena disponibilità dell’acqua, in un momento importante della stagione irrigua», spiegano Mario Fossati e Andrea Girondini, direttore generale e capo settore gestione e manutenzione Rete di Est Sesia. «Come da cronoprogramma annunciato la scorsa settimana, i lavori di manutenzione straordinaria sul diramatore Vigevano sono terminati ieri. Oggi il canale sarà riattivato, con portata in aumento graduale Solo grazie alla professionalità e alla competenza del personale di Est Sesia, che ha operato con turni straordinari nel corso di tutta la settimana, si è potuto risolvere un problema strutturale grave generato dal cedimento della fognatura sottostante il canale».

Spiega ancora l'associazione Est Sesia: l’intervento sul diramatore Vigevano ha previsto la fornitura da parte di ASM, l’azienda municipalizzata parte di Pavia Acque che si occupa del servizio idrico integrato, di tubi in PVC pesante, impiegati per il ripristino della fognatura, che, a causa di un cedimento strutturale, aveva fatto da inghiottitoio, asportando e dilavando il terreno sotto la platea del diramatore, causandone il collasso. Il ripristino del tratto di fognatura crollato è stato realizzato grazie alla stretta collaborazione di Est Sesia e ASM. Si è trattato di un complicato intervento di manutenzione straordinaria: il Diramatore Vigevano, infatti, ha un percorso di 30 km, e in molti tratti interseca infrastrutture importanti, come le reti fognarie. E proprio una rete fognaria, quella di Vigevano, è stata all’origine del disagio. Nella fognatura, nel tratto che scorre sotto il canale, si è creata infatti un’ampia voragine, che ne ha determinato il cedimento della platea.

 

Una volta individuata con sicurezza l’origine e la natura del problema, Est Sesia ha provveduto a organizzare l’asciutta del diramatore Vigevano per consentire la riparazione della fognatura e delle sponde e del fondo del canale compromessi dal cedimento sottostante. Operazione molto complicata, per non pregiudicare il corretto funzionamento della rete consortile e assicurare alle aziende agricole l’approvvigionamento di acqua necessario in un momento delicato della stagione irrigua. Tra domenica e lunedì scorsi l’acqua è stata tolta all’imbocco del diramatore a Galliate, ed è strato necessario rimpiazzarla sul territorio sfruttando tutti gli altri canali gestiti da Est Sesia. È stato scelto di procedere proprio nel fine settimana perché domenica erano previste precipitazioni, e quindi per minimizzare i disagi e i possibili danni agli agricoltori. Oggi il diramatore torna operativo, e l’acqua sarà rilasciata in modo graduale, fino ad arrivare alla portata consueta rispetto alla stagione in corso.

 IL SINDACO: "AVEVAMO INDIVIDUATO SUBITO LA CAUSA"

Sulla vicenda degli allagamenti e dei successivi interventi è intervenuto anche il sindaco Andrea Ceffa, che sottolinea la «collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti. Voglio sottolineare la disponibilità h24 dei volontari della Protezione Civile e la professionalità di Asm Vigevano Lomellina e Pavia Acque. Fin dai primi giorni i tecnici di Asm avevano capito che abbassando anche leggermente il livello dell'acqua nel Diramatore l'acqua tendeva a ritirarsi in via Marzabotto. Non è stato possibile effettuare immediatamente lo svuotamento del canale per i danni che avrebbe arrecato ai campi, ma per fortuna poi si è arrivati a concordare un intervento che si è rivelato risolutivo: ringrazio Est-Sesia per il supporto e soprattutto per il pronto intervento che ha consentito con professionalità e competenza di risolvere il problema».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400