Cerca

L’avviso

Vigevano, il Comune annuncia le misure di prevenzione per contenere il virus “West Nile”

Alcuni casi recenti, di cui uno ricoverato in città, inducono alla precauzione

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

05 Agosto 2025 - 16:19

Vigevano, il Comune annuncia le misure di prevenzione per contenere il virus “West Nile”

Una zanzara può trasmettere il virus

Il virus che prende il nome di “West Nile” normalmente ha un decorso positivo, che non necessita neppure di un ricovero. In alcuni casi più gravi, quasi sempre su soggetti fragili, può invece manifestare una prognosi più severa, con complicanze che possono anche portare alla meningite e alla necessità di un ricovero ospedaliero. La malattia si è presentata da qualche giorno anche in Lombardia, una settimana fa, con un caso a Milano e uno nel Pavese. Più recentemente anche un contagio a Vigevano, con un ricovero nella clinica Beato Matteo.

Il Comune ha pubblicato un avviso che contiene alcune informazioni e misure di prevenzione:

Le Arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da artropodi – come zanzare, zecche e flebotomi – tramite puntura o morso che possono colpire sia l’uomo che gli animali.

Il Ministero della Salute ha richiamato in questi giorni un rafforzamento delle misure di prevenzione e sorveglianza, come indicato nel Piano Nazionale Arbovirosi (PNA) 2020-2025, e ATS Pavia, in seguito al primo caso autoctono di infezione da West Nile Virus sul nostro territorio, ha invitato i Comuni a proseguire regolarmente gli interventi di disinfestazione, sottolineando come al momento non si configuri alcun allarme per la salute pubblica.

Il Comune di Vigevano ha previsto e sta attuando, come ogni anno, trattamenti notturni con cadenza quindicinale da maggio a settembre presso giardini, aree verdi e plessi scolastici, in particolare nelle seguenti date: 21 maggio, 6, 13 e 20 giugno, 4, 15 e 31 luglio, 8 e 21 agosto, 2, 18 e 26 settembre.

Ecco alcune informazioni utili e buone pratiche di prevenzione individuale che ognuno può mettere in atto per ridurre la proliferazione delle zanzare nell’ambiente e prevenirne le punture:

  • utilizzare repellenti contro le zanzare seguendo le indicazioni dei produttori;
  • indossare abbigliamento protettivo per ridurre l’esposizione alle punture;
  • installare zanzariere e utilizzare condizionatori per controllare temperatura e umidità;
  • eliminare focolai larvali come contenitori con acqua stagnante in giardini e orti;
  • consultare il medico in caso di febbre estiva di origine sconosciuta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400