Cerca

il primato

Cinema in Lombardia: record di spettatori e nuovi fondi regionali per produzioni, scrittura e sale indipendenti

La Regione ha stanziato 8,8 milioni di euro per il biennio 2025-2026, destinati a potenziare tutta la filiera

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

06 Agosto 2025 - 16:53

Cinema in Lombardia: record di spettatori e nuovi fondi regionali per produzioni, scrittura e sale indipendenti

Lombardia prima in Italia per spettatori e proiezioni

Con 14,7 milioni di spettatori nel 2024 – pari al 20% del totale nazionale – e quasi 500.000 film proiettati, la Lombardia si conferma leader in Italia nel settore cinematografico, secondo i dati del Rapporto SIAE 2024 – Annuario statistico dello spettacolo. A sostegno di questo primato, la Regione guidata dall’assessore alla Cultura Francesca Caruso ha stanziato 8,8 milioni di euro per il biennio 2025-2026, destinati a potenziare tutta la filiera: dalla produzione alla scrittura, fino alla programmazione nelle sale.

Una filiera viva e in crescita

La Lombardia si distingue anche per la vivacità del comparto industriale: 386 organizzatori attivi, oltre 1.700 imprese audiovisive (il 18,6% del totale nazionale) e più di 16.000 addetti. Numeri che confermano il ruolo centrale della regione come motore culturale e produttivo del Paese.

I fondi: 5 milioni per spettacolo e adeguamenti tecnologici

Una prima linea di intervento da 5 milioni di euro sarà dedicata, tra 2025 e 2026, a teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali e sale polivalenti, con un focus particolare sull’adeguamento strutturale e tecnologico degli spazi destinati allo spettacolo.

Vai al bando per il sostegno alle attività di spettacolo e adeguamento tecnologico

“Lombardia per il Cinema”: 3 milioni per produzioni ambientate sul territorio

Torna anche nel 2025 il bando Lombardia per il Cinema, con una seconda edizione da 3 milioni di euro rivolta a produzioni cinematografiche, seriali e documentarie girate o ambientate in Lombardia. 

La dotazione finanziaria complessiva è così suddivisa:

  • Linea A: € 2.400.000 per lungometraggi e serialità, sia di finzione sia di animazione
  • Linea B: € 600.000 per documentari, singoli o seriali.

L’agevolazione regionale, sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, viene concessa ed erogata nella misura percentuale massima del 50% delle spese di produzione sostenute in Lombardia.

“I numeri del settore testimoniano un sistema solido e radicato – ha dichiarato l’assessore Caruso – su cui Regione ha scelto di investire con misure concrete e mirate”.

Scrittura: 300.000 euro per sceneggiatori e autori

Accanto al supporto alla produzione, Regione Lombardia – in collaborazione con Lombardia Film Commission – ha lanciato un nuovo bando da 300.000 euro dedicato interamente alla scrittura di sceneggiature. L’obiettivo è sostenere autori, sceneggiatori e case di produzione nello sviluppo di storie ambientate o ispirate al territorio lombardo.

Le domande sono aperte fino al 30 settembre 2025.

“La scrittura è il primo atto creativo, quello che dà voce alle idee. Per questo abbiamo voluto un incentivo dedicato a chi scrive” – ha spiegato Caruso.

Sale indipendenti: mezzo milione di euro con il bando Next – Linea F

Non solo produzioni e sceneggiature: Regione Lombardia guarda anche alla fruizione. Con il bando Next – Linea F, è stato stanziato un fondo da 500.000 euro per sostenere le sale cinematografiche indipendenti, promuovendo progetti di avvicinamento del pubblico e programmazione di qualità.

Le domande si possono presentare fino al 18 settembre 2025.

Vai al bando Next – Linea F per le sale indipendenti

“Le sale sono presìdi culturali fondamentali, soprattutto nei piccoli comuni e nei quartieri. Vogliamo rafforzarle e renderle sempre più accessibili”, ha concluso l’assessore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400