Cerca

classifica amazon

Milano si conferma la città italiana che legge di più

Seconda Pavia che conferma la sua storica passione per i libri

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

06 Agosto 2025 - 16:20

Milano si conferma la città italiana che legge di più

Milano si conferma la città italiana in cui si legge di più, dominando ancora una volta la classifica stilata da Amazon.it basata sul numero di vendite pro capite di eBook e libri cartacei nelle città con più di 50.000 abitanti.

La top 10 delle città più appassionate di lettura nel 2025

  1. Milano

  2. Pavia

  3. Padova

  4. Bologna

  5. Siena

  6. Pisa

  7. Firenze

  8. Cagliari

  9. Roma

  10. Trieste 

Pavia, storica amante dei libri, conserva la sua seconda piazza, mentre Padova sale al terzo posto. Bologna guadagna due posizioni arrivando quarta. Siena e Pisa restano nella parte alta nonostante piccoli cali. Firenze sale di due posti, piazzandosi settima, mentre Roma e Cagliari arretrano leggermente. Trieste chiude la top 10 come crocevia culturale sempre presente. 


Generi letterari e titoli preferiti: un ritratto dei lettori italiani

Il periodo tra luglio 2024 e giugno 2025 vede i generi più amati orientarsi verso:

  • Letteratura e narrativa

  • Testi di formazione e consultazione

  • Gialli e thriller

  • Psicologia

  • Narrativa storica 

La top 5 dei libri più letti:

  1. Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo

  2. Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar

  3. Tatà di Valérie Perrin

  4. Il passato è un morto senza cadavere di Antonio Manzini

  5. Come l’arancio amaro di Milena Palminteri 


Milano: capitale del libro e cuore dell’editoria italiana

Milano non è solo capitale della lettura: è anche centro editoriale d’Italia. In città operano i principali gruppi editoriali nazionali, tra cui Mondadori, Feltrinelli, Garzanti, RCS e Hoepli. Dal 70 % dei libri letti dagli italiani al 90 % dei bestseller, tutto passa da qui .

La forza di Milano si traduce anche nella forte presenza nel digitale: circa un editore di ebook su tre ha sede in Lombardia, rendendo Milano capitale anche della lettura elettronica, prima di Trento e Trieste.


Il racconto di 15 anni di Amazon in Italia

Il 2025 segna il quindicesimo anno di Amazon in Italia, inaugurato nel 2010 con i libri tra i primi prodotti disponibili online. Da allora la piattaforma ha accompagnato l’evoluzione culturale degli italiani.

  • Nei bienni 2010–2011, bestseller come Cotto e Mangiato (Parodi), Steve Jobs (Isaacson), Il cimitero di Praga (Eco), Io e te (Ammaniti) hanno dominato la scena.

  • Poi è esplosa la rivoluzione digitale: Cinquanta sfumature di grigio ha dominato mentre i libri per bambini e ragazzi diventavano i più venduti.

  • Nel 2018, Un capitano di Francesco Totti ha incarnato la nuova identità della lettura italiana, unendo pubblico pop e narrativa intima .

  • Durante la pandemia, il bisogno di evasione ha fatto emergere titoli come Harry Potter e la Pietra Filosofale (Rowling) e La Canzone di Achille (Miller), mentre nel 2022 Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom diventa un caso editoriale nato sui social.


Le città in evidenza

  • Pavia, seconda classificata, è nota per la sua intensa vita studentesca e il forte legame con la cultura del libro.

  • Padova, grazie alla sua università e all’ambiente vivace, avanza con decisione.

  • Bologna beneficia da tempo di un’effervescenza culturale che conferma il suo ruolo tra le grandi città lettrici.

  • Siena, quinta in classifica, racconta una comunità inamovibile nella sua passione per la lettura.

  • Trieste, storicamente crocevia letterario, conferma il suo posto in top 10 grazie a una tradizione che parte da Svevo e Pasolini.


Le nuove voci indipendenti

Il panorama editoriale italiano cambia: cresce la scelta di autori indipendenti, ricercati per autenticità e originalità. Amazon Storyteller — il premio letterario promosso da Amazon — accoglie fino al 31 agosto 2025 testi inediti in formato digitale e cartaceo tramite Kindle Direct Publishing, offrendo una piattaforma diretta agli aspiranti scrittori

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400