Resta aggiornato
Cerca
L'iniziativa
19 Agosto 2025 - 18:44
IL cantico delle Creature di San Francesco
È stato inserito nel programma triennale “Frate Francescano 2023-2026. Centenari francescani in Lombardia”. Così la Regione celebrerà gli 800 anni del “Cantico delle Creature” di San Francesco con un progetto diffuso, promosso dalla Fondazione Terra Santa insieme alle famiglie francescane e sostenuto dall’assessorato alla Cultura con un contributo di 17.500 euro. «Con questo progetto - ha affermato l'assessore Francesca Caruso - la Lombardia ricorda l'importante anniversario del più antico testo poetico della letteratura italiana di cui conosciamo anche l'autore. L'iniziativa rinnova inoltre il legame della nostra regione con la sua storia francescana, che ha lasciato tracce profonde sul territorio». Il progetto prevede cinque linee principali, tutte intrecciate tra loro. Un “Museo Diffuso francescano” porterà nei musei lombardi mostre dedicate all'iconografia del santo. A questo si affiancheranno i cicli di visite guidate “Incontra Francesco”, per scoprire conventi e luoghi francescani e approfondire le opere sociali ancora attive come le mense. “Laudato si. Un Cantico per i popoli del mondo” darà vita a eventi-spettacolo con l'Orchestra AllegroModerato, una cooperativa sociale creata nel 2011 a Milano e rivolta a bambini, giovani e adulti con disabilità. Non mancheranno i concerti di “Note di Pace”, in programma a Lecco e Pavia, con l'Orchestra da camera dell'Istituto Magnificat di Gerusalemme, una realtà musicale interreligiosa. Infine, con “Un Cantico per tutti”, il carcere di Busto Arsizio ospiterà un laboratorio teatrale, curato dall'Associazione l'Oblò, che coinvolgerà detenuti insieme a bambini, persone con disabilità e pazienti oncologici, per mettere in scena il “Cantico” come atto di restituzione sociale, linguistica e musicale. Sono previste anche proiezioni cinematografiche e una camminata tematica a Pavia alla scoperta delle tracce francescane locali. «Questi appuntamenti – ha concluso l’assessore – valorizzano l’eredità culturale e sociale di San Francesco d’Assisi con linguaggi e forme espressive contemporanee, generando impatti duraturi sul territorio. Un percorso che si connette anche con eventi di rilevanza internazionale come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026».
La stesura del Cantico delle creature sarebbe cominciata un paio di anni prima della morte di San Francesco risalente al 1226, e l’opera sarebbe stata da lui dettata a un frate o presso la chiesa di San Damiano ad Assisi o presso il monastero di San Fabiano a Rieti. Benché le ipotesi sul luogo della sua composizione siano ancora oggi incerte, non ci sono invece dubbi sul fatto che il testo dovesse essere accompagnato dalla musica
Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi
Altissimo Onnipotente bon Signore tue so’ le laude, la gloria et omne benedictione. A Te, solo Altissimo se confanno et nullo homo è digno Te mentovare.
Laudato si’ mi’ Signore con tutte le tue creature e spetialmente messer lo frate sole, lo qual’è iorno e allumini per lui, et ellu è bello cum gran splendore, de Te Altissimo ha significazione.
Laudato si’ mi’ Signore per sora luna e per le stelle, per frate vento per aere et omne tempo con cui tu dai a noi sustentamento. Per sora acqua, umile et casta, per frate foco robustoso et iocundo.
Laudato si’ mi’’ Signore per sora nostra madre terra la quale ci sostenta e ci governa, ci dona frutti e fiori ed erba; per chi perdona per lo tuo amore, per chi sostiene infermità, tribolazione.
Laudato si’ mi’ Signore per sora morte corporale, da cui null’omo vivente può scampare. Ma guai a chi troverà nelli peccati! Beati quelli che troverà nelle santissime tue voluntate.
Laudate et benedite et rengratiate il mio Signore, servite a Lui cum grande umilitate. Laudate il mio Signore.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33