Cerca

La protesta

Un’invasione di gatta pelosa. La protesta di alcuni cittadini della frazione Sforzesca di Vigevano

«Qui si è impadronita di alcune case e piante e non sappiamo più come fare. La troviamo anche negli abiti»

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

26 Agosto 2025 - 17:31

Alcune case della frazione Sforzesca di Vigevano sono state invase dalla cosiddetta gatta pelosa, un bruco che tecnicamente si chiama “Ifantria cunea”. L’animaletto si nutre di foglie tenere, ma si espande in grande quantità e in questo caso ha attaccato alcune villette della frazione vigevanese. Gli abitanti sono preoccupati e protestano. «La gatta pelosa si è spostata dalle foglie degli alberi e ci ha invaso le abitazioni. Non riusciamo neppure a stendere la biancheria perché si insinua tra i panni. Abbiamo avvisato le autorità, speriamo, se possibile, in un intervento rapido perché la nostra situazione è diventata critica».

La "gatta pelosa" (Hyphantria cunea) non è pericolosa per l'uomo o gli animali, a differenza della processionaria, pur essendole simile. La vera gatta pelosa (Hyphantria cunea) è innocua e si nutre di piante con foglie tenere come gelsi e aceri, mentre la processionaria è tossica e si trova su pini e querce, causando gravi irritazioni a contatto con i suoi peli urticanti. È importante distinguere le due specie per comprendere il reale livello di pericolo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400